
- 242 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Regimi di cittadinanza nell'Italia comunale
Informazioni su questo libro
Nelle città medievali abitare o nascere in un luogo non fanno diventare le persone dei cittadini e non garantiscono l'assegnazione di diritti civici in via definitiva. Diventare cittadini resta un lavoro faticoso, una condizione temporanea da mantenere con azioni ripetute nel tempo che mostrano la volontà di essere civis (abitare, pagare le tasse, militare nell'esercito, lavorare). In questa concezione dinamica e attiva di cittadinanza, non tutti avevano le stesse risorse.Tra Duecento e Quattrocento si affermano regimi diversi di cittadinanza, graduati secondo la possibilità o meno di partecipare alla vita politica.Questo libro ricostruisce la lenta trasformazione della civilitas da sistema di controllo dell'appartenenza a filtro selettivo di élites politiche riprodotte per via familiare.La divisione della cittadinanza in sfere di diritti differenziati aiuta a comprendere le complesse dinamiche di inclusione e di esclusione che ancora oggi caratterizzano il mondo contemporaneo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Collana
- Titolo
- Copyright
- Indice
- Introduzione
- 1. Classificazione. La definizione degli status di appartenenza
- 2. Valutazione. Il valore delle persone e il costo della cittadinanza
- 3. Esclusione. Instabilità delle condizioni di civis e stati diminuiti di cittadinanza
- 4. Negoziazione. La contestazione dello status tra testimonianze e libri
- 5. Selezione. La manipolazione degli status e i limiti alla partecipazione
- 6. La moltiplicazione dei livelli di civilitas e la separazione fra appartenenza e partecipazione
- Epilogo
- Bibliografia
- Indice dei nomi
- Quarta di copertina