
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Nel 2021 è stata avviata l'operazione di ripubblicazione integrale degli scritti di Stefano Siglienti, il banchiere che nei venticinque anni successivi alla conclusione del secondo conflitto mondiale ha guidato le banche italiane nel sostegno della ricostruzione e dello sviluppo del Paese, nella sua duplice veste istituzionale (Presidente dell'Associazione Bancaria Italiana) e operativa (Presidente del maggiore istituto di credito speciale).Dopo le 14 relazioni alle Assemblee dell'ABI presiedute da Siglienti negli anni del suo mandato (1945-1971), in questo volume vengono presentati i suoi 33 scritti pubblicati nel medesimo periodo sulla rivista «Bancaria». Si tratta, in misura prevalente, di interventi comparsi su quotidiani o riviste specializzate e poi riproposti sulla rivista ufficiale dell'ABI, ma non mancano relazioni a convegni, premesse a volumi o contributi appositamente predisposti per «Bancaria».Siglienti emerge come profondo conoscitore delle logiche economiche internazionali, nazionali e aziendali, oltre che esperto banchiere, che ispira la sua attività a una visione ampia e lungimirante che travalica la prospettiva del semplice operatore economico. Tra i temi trattati si segnala in particolare la sua concezione etica dell'atto del risparmiare, che assume per lui il valore di misurazione – per ogni cittadino come per ogni comunità – del livello di maturità morale ed economica raggiunto.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Prefazione
- Nota di presentazione del curatore
- Fonti dei testi
- Nota biografica
- Abbreviazioni archivistiche
- Stefano Siglienti: ideali etico-politici, politica bancaria e relazioni finanziarie internazionali nell’Italia postbellica di Giovanni Farese
- Parte prima. Risparmio
- Risparmiare!
- Risparmio
- Risparmiare produttivamente
- Funzione sociale del risparmio
- Il risparmio e il “miracolo italiano”
- Risparmio, credito e sviluppo nell’attuale congiuntura italiana
- Risparmio, congiuntura e sviluppo
- Problemi del risparmio, oggi
- Risparmio e congiuntura
- Il risparmio per l’efficienza del sistema economico
- Il risparmio nel momento attuale
- Il risparmio e i programmi di investimento
- Politica del risparmio e produttività degli investimenti
- Sulle possibilità di formazione del risparmio e di investimento produttivo
- Politica del risparmio: passaggio obbligato di ogni politica di sviluppo
- Parte seconda. Operatività delle banche italiane
- Il sistema creditizio e finanziario e lo sviluppo degli investimenti nel Mezzogiorno
- Separazione e integrazione fra credito a breve e credito a medio e lungo termine
- Il sistema bancario italiano nel quadro internazionale
- Parte terza. Convertibilità monetaria
- Verso un nuovo ordine monetario
- Il problema della convertibilità per i paesi a valuta debole
- La problematica della convertibilità
- Verso l’Unione monetaria europea
- La convertibilità in Europa: problemi e prospettive
- Parte quarta. Altre questioni
- Per un liberale trattamento degli investimenti privati esteri
- Ambrogio Molteni
- Il testo unico delle leggi sulle imposte dirette
- Il risparmio nel pensiero e nell’opera di Luigi Luzzatti
- Parte quinta. Primo Convegno internazionale del credito
- Per un Convegno internazionale del credito
- Discorso di apertura
- Traccia di discussione
- Discorso di chiusura
- Parte sesta. «Bancaria»
- Presentazione della «Rassegna dell’Associazione Bancaria Italiana»
- Presentazione di «Bancaria»