
- 128 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Le città invisibili, le città inevitabili
Informazioni su questo libro
Il volume raccoglie i testi presentati da alcuni studiosi di Italo Calvino in occasione del convegno Dialoghi attorno a «Le città invisibili» e da alcuni docenti delle scuole di architettura italiane, a cinquant'anni dalla pubblicazione dell'opera e a cento dalla nascita del suo autore.Come è noto, il lavoro dell'architetto e dell'urbanista si articola in tre dimensioni: la dimensione tecnica, quella visionaria e quella che potremmo sinteticamente definire dimensione intellettuale. Ora, anche alla luce della recente pandemia, l'insieme dei testi raccolti in questo volume ha appunto l'ambizione di contribuire al necessario recupero del côté intellettuale, che negli ultimi decenni è passato in secondo piano.Infatti, quando fu pubblicato Le città invisibili, uno storico come Jean-Louis Cohen poteva giustamente sostenere che in Italia, a differenza di quanto avveniva in Francia, gli architetti erano stati in grado di inserirsi nel dibattito pubblico a fianco dei maggiori intellettuali dell'epoca, da Leonardo Sciascia a Pier Paolo Pasolini. E in effetti il dibattito tra gli architetti e gli urbanisti, a partire dall'opera calviniana, fu davvero intenso. La doppia ricorrenza calviniana può essere dunque una felice occasione per sollecitare una nuova, necessaria e urgente, fase di intellettualizzazione dell'attività di architetti e urbanisti.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.