
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
La giustizia italiana attraversa un momento difficile, se non drammatico. Tra problemi atavici e traumi irrisolti, essa cerca di rispondere faticosamente all'esigenza nazionale, europea, globale di orientare i comportamenti delle imprese e dei singoli operatori economici verso una maggiore responsabilizzazione nel rapporto con i lavoratori, la collettività, gli ecosistemi e l'interesse delle future generazioni. La complessità e le sfide del diritto penale dell'economia in Italia rendono perciò necessario un approccio più equilibrato tra libertà economica, utilità sociale, tutela dell'ambiente e progresso tecnologico: un sistema che sappia quindi combinare efficacemente prevenzione e repressione, tenendo conto delle peculiarità del tessuto economico italiano e della responsabilità condivisa di tutte le imprese, grandi e piccole, nel garantire un futuro sostenibile per tutti. La sfida è prima di tutto culturale.Si tratta di ricostruire il rapporto tra persona e società;tra libertà e sicurezza; tra eguaglianza e solidarietà;tra etica e tecnologia.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Descrizione
- Biografia
- Frontespizio
- Colophon
- Indice
- Premessa
- Capitolo 1. “Il giudice e l’impresa”, un rapporto difficile
- Capitolo 2. L’evoluzione della criminalità economica nel rapporto con la corruzione e con l’ambiente
- Capitolo 3. L’evoluzione delle responsabilità nelle organizzazioni complesse e i problemi del “processo mediatico”
- Capitolo 4. L’evoluzione del contrasto alla “pericolosità sociale” dell’impresa
- Capitolo 5. Lo sviluppo sostenibile, i nuovi articoli 9 e 41 della Costituzione e l’attività di impresa
- Conclusioni
- Bibliografia essenziale