
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Breve storia della psicologia
Informazioni su questo libro
UN VIAGGIO EMOZIONANTE NELLA STORIA DELLA PSICOLOGIA PER SCOPRIRE IL MECCANISMO PIÙ COMPLESSO DI TUTTI: LA MENTE UMANA
Cosa guida davvero le nostre decisioni? Da dove vengono il linguaggio e la memoria? Perché a volte la nostra mente sembra volerci ostacolare, proprio quando ne abbiamo più bisogno?
La psicologia è la scienza che, supportata da prove certe e basi solide, studia il funzionamento della mente umana. Ma è anche quella disciplina che, più di tutto, rappresenta proprio il cuore del nostro essere uomini e donne, che indaga il comportamento delle persone e si promette di svelare i misteri che guidano le nostre emozioni e le nostre decisioni. È una scienza sfaccettata tanto quanto gli individui che studia, fatta di teorie rivoluzionarie ed esperimenti innovativi che hanno cambiato per sempre la società che ci circonda e il nostro modo di vedere il mondo. «La psicologia è affascinante e, sotto molti aspetti, rappresenta il cuore del nostro essere umani. Del resto, tutti noi ogni giorno siamo chiamati a comprendere i ragionamenti e i comportamenti degli altri – o almeno ci proviamo». Uno stile chiaro e coinvolgente permette a Nicky Hayes di raccontarci della psicologia attraverso i secoli e i continenti, presentandoci i pensatori più importanti – tra cui Sigmund Freud, Carl Jung, Frantz Fanon e Daniel Kahneman – e conducendoci in un viaggio sorprendente attraverso le scoperte e le intuizioni di una delle discipline più controverse e affascinanti. Una Breve storia che passa fra antichi dilemmi e sfide moderne per far luce su cosa ci rende veramente unici.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- L’autore
- Frontespizio
- Pagina di copyright
- 1. Gli inizi - I GRECI, GALENO E L’INFLUENZA DELL’ORIENTE
- 2. Una scienza in evoluzione - LE IDEE SULLA MENTE DA CARTESIO A DARWIN
- 3. La leggenda di Phineas Gage - GLI INIZI DELLA NEUROPSICOLOGIA
- 4. La psicofisica e i primi passi della psicologia - LA MISURAZIONE DELLE CAPACITÀ MENTALI
- 5. La mente inconscia - FREUD E LA PSICANALISI
- 6. Le convinzioni innatiste - I PRIMI TEST DEL QI E L’AVVENTO DELL’EUGENETICA
- 7. La sfida comportamentista - L’APPRENDIMENTO STIMOLO-RISPOSTA E L’OPPOSIZIONE AGLI INNATISTI
- 8. La psicologia al lavoro - LE PRIME APPLICAZIONI DELLA PSICOLOGIA, GLI STUDI DI HAWTHORNE E IL MODELLO DELLE RELAZIONI UMANE
- 9. Tempi di prove - LA NASCITA DEL SETTORE DELLA PSICOMETRIA E GLI APPROCCI AI TEST DI PERSONALITÀ
- 10. La comprensione della vita sociale - ALLPORT E WUNDT, I PADRI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
- 11. La scuola della Gestalt - VEDERE L’INTERO COME QUALCOSA DI DIVERSO DALLA SOMMA DELLE SUE PARTI
- 12. Due post-freudiani - CARL JUNG, L’INCONSCIO COLLETTIVO E LA PSICOLOGIA INDIVIDUALE DI ADLER
- 13. L’affermazione del comportamentismo - IL PICCOLO ALBERT, IL CONDIZIONAMENTO OPERANTE E IL MONDO NUOVO DI SKINNER
- 14. Lo sviluppo della mente - LE PROSPETTIVE DI PIAGET, GESELL E VYGOTSKIJ SULL’EDUCAZIONE DEL BAMBINO
- 15. L’anello mancante - LE MOTIVAZIONI SPIEGATE ATTRAVERSO BISOGNI E SPINTE EMOTIVE E LA SFIDA DI MASLOW
- 16. Il movimento umanista - L’ENFASI SULLA PERSONA NEL SUO COMPLESSO
- 17. La psicologia va in guerra - UN PUNTO DI SVOLTA – PSICOLOGIA APPLICATA E RICERCHE MILITARI
- 18. Spiegare il Nazismo - IPOTESI PSICANALITICHE E BIOLOGICHE SULL’AGGRESSIVITÀ
- 19. Conformismo e acquiescenza - L’UBBIDIENZA SECONDO ASCH E MILGRAM
- 20. Il ritorno della mente - MILLER, BRUNER E NEISSER – I CAMPIONI DELL’APPROCCIO COGNITIVO
- 21. Emozione e stress - LOTTA O FUGA, STRESS E PSICOIMMUNOLOGIA
- 22. Lo sviluppo delle relazioni - L’IMPRINTING, LA GENESI DELLE RELAZIONI E IL DIBATTITO SULLA DEPRIVAZIONE MATERNA
- 23. Apprendimento sociale - CONFLITTI DI GRUPPO, NORME E STILI DI LEADERSHIP
- 24. Cambiare gli atteggiamenti - LA DISSONANZA COGNITIVA, LA MISURAZIONE DELL’ATTEGGIAMENTO E LE TEORIE DEL PREGIUDIZIO
- 25. La psicologia nella guerra fredda - IL ‘MINNESOTA STARVATION EXPERIMENT’ E GLI STUDI SUL CONTROLLO MENTALE DELLA CIA
- 26. Sfida all’ortodossia psichiatrica - LA CRITICA DEL MODELLO MEDICALE E IL MOVIMENTO ANTIPSICHIATRICO
- 27. La psicologia sociale in America - LO SPAZIO PERSONALE, LA MISURAZIONE DELL’ATTRAZIONE, L’EFFETTO SPETTATORE E L’APPROCCIO INDIVIDUALISTICO
- 28. La psicologia sociale in Europa - L’IMPATTO DELL’APPARTENENZA AL GRUPPO SULLA COMPRENSIONE E IL COMPORTAMENTO E LA COSTRUZIONE CONDIVISA DEL SIGNIFICATO
- 29. Psicologia globale - DAL GIAPPONE E DALLA CINA ALLA RUSSIA, ALL’INDIA E AL SUDAMERICA
- 30. Sé e cultura - FRANTZ FANON E LE PROSPETTIVE COLONIALI SULL’IDENTITÀ
- 31. L’espansione della neuropsicologia - NEUROTRASMETTITORI, FARMACI, DEPRIVAZIONE DEL SONNO E IDENTIFICAZIONE CHIRURGICA DELLE STRUTTURE CEREBRALI
- 32. L’avvento del computer - I MODELLI INFORMATICI DELLA CONOSCENZA, DELL’ATTENZIONE E DELLA MEMORIA
- 33. Lo studio della percezione - TEORIE SULL’INTERPRETAZIONE DELLE PERCEZIONI
- 34. Controllo e agentività - IMPOTENZA APPRESA, LOCUS OF CONTROL E TEORIA DELL’ATTRIBUZIONE
- 35. Il bambino sociale - IL RIESAME DELLA TEORIA DI PIAGET E IL BAMBINO SOCIALMENTE CONSAPEVOLE
- 36. Il dibattito natura/cultura prosegue - TIPI DI TEST DI INTELLIGENZA E CONTROVERSIE SUL TEMA
- 37. Dall’impotenza all’ottimismo - SELIGMAN E LA FONDAZIONE DELLA PSICOLOGIA POSITIVA
- 38. Il processo decisionale - LE VALUTAZIONI QUOTIDIANE E L’USO DELL’EURISTICA – LE MODALITÀ DI PENSIERO DI KAHNEMAN: SISTEMA 1 E SISTEMA 2
- 39. Nodi, reti e neuroplasticità - IL CLASSICO STUDIO SUI TASSISTI, IL RECUPERO DOPO UN ICTUS, LE RETI NEURALI E LE EMOZIONI SOCIALI
- 40. Una rivoluzione metodologica - DECOSTRUZIONISMO E DECOLONIZZAZIONE, SFIDE ALLA METODOLOGIA DI RICERCA ORTODOSSA E CAMPIONI ‘WEIRD’
- Sommario
- Seguici su illibraio