
- 126 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Cinque studi sull'interpretazione
Informazioni su questo libro
Questo libro raccoglie i contributi di cinque psicoanalisti italiani: Michele Bezoari, Franco Borgogno, Anna Ferruta, Alberto Luchetti e Malde Vigneri. A ciascuno di loro è stato chiesto di sviluppare una riflessione, centrata sulla propria esperienza personale, sul concetto e sull'utilizzo dell'interpretazione.
È, questo, un concetto poliedrico che rappresenta il paradigma della psicoanalisi stessa, dato che attiene alla concezione di una dimensione enigmatica inconscia della psiche ma che – come ben sappiamo – ha sempre deluso ogni tentativo di raggiungere una definizione teoricoclinica esaustiva. Questi "cinque studi" sono una testimonianza di come la visione relazionale dell'interpretare abbia modificato la concezione dell'azione terapeutica in psicoanalisi; pur avviando le loro riflessioni da prospettive teoriche differenti, gli autori si sono mossi all'interno di uno stesso filone esplorativo: comprendere l'azione dell'interpretare come una realtà esperienziale di condivisione emozionale, relazionale e di pensiero, ossia come una realtà che introduce, nella dimensione intersoggettiva dell'incontro analitico, un fattore nuovo e vitalizzante.
Ciò che ne emerge è la proposta di considerare l'azione dell'interpretare non come un evento avvolto da una sorta di esteriorità neutra ma come un evento, reale, che trasmette la possibilità di vedere insieme ciò che sta accadendo nell'intrapsichico come nell'interpsichico.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- INTRODUZIONE - Giuseppe D’Agostino e Massimo Vigna-Taglianti
- DI CHE COSA STIAMO PARLANDO? Esperienza emotiva e linguaggio nella situazione analitica - Michele Bezoari
- L’INTERPRETAZIONE IN UNA “PERSONALE”PROSPETTIVA DI CAMPO - Franco Borgogno
- L’ESPERIENZA DELL’INTERPRETAZIONE. Contatto, penetrazione, evitamento - Anna Ferruta
- PER UNA METAPSICOLOGIA DELL’INTERPRETAZIONE,FRA COSTRUIRE E INDOVINARE - Alberto Luchetti
- A PROPOSITO DEL SOGNO:ASCOLTANDO IL NARRATORE INTERNO - Malde Vigneri