
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
"Il treno era fermo e si dovette salire. Fu il primo grande dolore dei miei piccoli nove anni. Ricordo perfettamente ogni istante: il cuore mi batteva forte forte, le tempie mi bruciavano, lo sguardo si annebbiava. Sentivo solo piangere e gridare: «Addio, Bog, Arrivederci, Dovi?enja»."
Istria, febbraio 1951. La famiglia Del Treppo si prepara alla partenza da Canfanaro: un doloroso strappo sotto le minacce della dittatura comunista di Tito che infuria costringendo gli italiani alla fuga verso un destino ignoto.
Questo racconto ci porta in presa diretta a quei giorni: raggela e riscalda allo stesso tempo, ci sono gli arresti improvvisi, le persecuzioni, le foibe. Testimone di questi orrori, Grazia Del Treppo accende una speranza che continua a brillare nel buio: è il fuoco del fogolèr, il focolare, che trema senza però spegnersi mai. È il fuoco del ricordo, delle storie familiari, di profumi gioiosi e lontane risate di bambini.
Grazia Del Treppo con resilienza e pazienza certosina ricompone le tessere di un doloroso mosaico, superando con la pietas le lacerazioni di quei giorni bui che segnarono la vita di migliaia di esuli istriani.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Fogolèr di Grazia Del Treppo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Architettura e Storia dell'architettura. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
ArchitetturaCategoria
Storia dell'architetturaIndice dei contenuti
- Prefazione
- Zanetto Fatutto
- Nonna Gigia
- La casa dei nonni
- La contrada dei Fatutti
- Il fogolèr dei Becheri
- Un ragazzino vivace
- C’era una volta a Canfanaro
- Stefania
- Un amore sofferto
- Un fatto di sangue
- Nella gioia e nel dolore
- La famiglia si allarga
- Il generale e la bambina
- La Carnia
- Al ritmo delle feste
- La nonna Fumica
- Don Marco Zelco
- Un prete in tempo di guerra
- Nuova vita in famiglia
- Prime avventure di Graziano
- Pastorella per un giorno
- La bellezza in ogni dettaglio
- La zecca
- Pertosse e terapia
- Amelia
- Zia Rosa
- Regina
- Crescere sani
- La bona man
- La Quaresima
- La Pasqua
- Il Corpus Domini
- Nubi all’orizzonte
- Partigiani ai Becheri
- Canfanaro o Kanfanar?
- Aria di cambiamenti
- Un nuovo parroco
- Una moto e un agnellino
- Le Cresime
- Martire e beato
- Le foibe
- A scuola a Pola
- Dalla signorina Netty
- In giro per Pola
- Il fine settimana
- La saponificatrice
- Politica a scuola
- Il libro di prima elementare
- La piccola commessa viaggiatrice
- Una festa interrotta
- Le opzioni
- La Funćićka
- Tra speranze e attese
- A casa degli zii
- In seconda elementare
- Stravaganti esperienze
- La gelosia
- Con mamma a Pola
- I briganti di Canfanaro
- Papà ai lavori forzati
- Si torna a Canfanaro
- Si prepara la partenza
- L’addio a Canfanaro
- Alla stazione
- Si parte
- In Italia
- In Abruzzo
- Vita in campo profughi
- All’E-42
- San Nicolò non passa per Roma
- L’assistente
- Una lettera da casa
- Un nuovo luogo del cuore
- Arrivare a fine mese
- Un nuovo focolare
- I sassolini del presepe
- Il Monte di Pietà
- La borsa di studio
- La Falchera
- Diciott’anni
- Maestra
- Il mio primo giorno di scuola
- Con venticinquemila lire...
- Presente e futuro
- Gli anziani
- Mamme in ospedale
- Andrea e Stefania – gli ultimi anni
- Ritorno in Istria
- Ricucire i rapporti
- Un dono prezioso
- Un concerto speciale
- Epilogo
- L’esilio
- Album fotografico
- Postfazione
- Ringraziamenti
- Indice