Le date che fanno la storia
eBook - ePub

Le date che fanno la storia

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Le date che fanno la storia

Informazioni su questo libro

Le date che adoperiamo per consuetudine a partire dai banchi di scuola – date di scoperte, di guerre, di eventi basilari – bastano a definire con nettezza i momenti qualificanti del passato, in un mondo sempre più globalizzato, nel quale gli intrecci e le sovrapposizioni sono infinite? Patrick Boucheron, nome di grido nel contemporaneo Pantheon degli storici francesi, tenta di rispondere a questa domanda. E lo fa con un piglio sicuramente originale. Amedeo Feniello, "la Lettura – Corriere della Sera"

Nella storia dell'umanità esistono date che rappresentano un evento, un momento in cui sentiamo la curvatura del tempo, la separazione tra un prima e un dopo. Ma cos'è un evento storico? Cosa lo rende tale? Questo libro si propone di rispondere indagando trenta date e, ripercorrendole, Patrick Boucheron ne fa risuonare l'eco nella nostra memoria e restituisce alla storia la sua forza motrice e la sua arte di sorprenderci, sempre.

La storia è fatta di date, di eventi che segnano il tempo come pietre miliari e lo scandiscono. E ogni data, sia essa famosa o inaspettata, diventa la porta d'accesso a una storia che accoglie immaginazione, ricordi, emozioni.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Le date che fanno la storia di Patrick Boucheron in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Teoria e critica storica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Premessa. Per sbrogliare il corso del tempo
  2. Anni rotondi, anni zero
  3. L’anno mille, 1000 Il numero magico
  4. La crocifissione di Gesù, 33 d.C.? Un evento senza fine
  5. Egira, 622 (l’anno 1 dell’Islam) Né nascita né morte, ma passaggio
  6. Fondazioni e rifondazioni
  7. La fondazione di Roma, 753 a.C. La finzione delle origini
  8. Il giuramento della Pallacorda, 20 giugno 1789 Una giornata rivoluzionaria
  9. La liberazione di Nelson Mandela, 11 febbraio 1990 “La verità è che non siamo ancora liberi”
  10. Qui e non altrove: ha avuto luogo
  11. Il pellegrinaggio di mansa Musa, 1324 Archeologia di un ricordo indelebile
  12. Lascaux, diciottomila anni fa? Le tre vite di una grotta
  13. Hiroshima, 6 agosto 1945 Tempo sospeso, catastrofe interminabile
  14. Catastrofi o false cadute?
  15. La distruzione di Pompei, 79 d.C. Rovine d’avvenire
  16. La peste nera, 1347 Un’epoca di grande mortalità
  17. La caduta di Angkor, 1431? Rovina o rinascita?
  18. Tracce per metà cancellate
  19. Il regno di Akhenaton, metà del XIV secolo a.C. La rivelazione
  20. La strage di Parigi, 17 ottobre 1961 Come una scena del crimine
  21. La battaglia di Alesia, 52 a.C. Una sconfitta civilizzatrice?
  22. Omicidi per la cronaca
  23. L’assassinio di Enrico IV, 14 maggio 1610 L’ultimo regicida
  24. La morte di Luigi IX, 25 agosto 1270 Da re a santo
  25. La morte di Alessandro Magno, 11 giugno 323 a.C. Le molte tombe di un eroe
  26. Le liturgie del destino
  27. La battaglia di Talas, luglio 751 d.C. Gli arabi fermano i cinesi
  28. La battaglia di Panipat, 21 aprile 1526 Babur, il principe venuto da altrove
  29. La battaglia di Borodino, 7 settembre 1812 Prefigurazioni letali
  30. La traversata dei sogni
  31. La conquista del Polo sud, 1911 Il tempo del mondo finito è cominciato
  32. Il viaggio di Cristoforo Colombo, 1492 Navigare nelle pieghe del tempo
  33. La “Donazione di Costantino”, dal 315 al 1440 Più che un falso, un fantasma
  34. Quel che la storia avrebbe potuto essere
  35. La caduta di Costantinopoli, 29 maggio 1453 La storia vista dal cielo?
  36. La primavera dei popoli, 1848 Grandi speranze nella libertà a venire
  37. La presa del Palazzo d’Estate di Pechino, 1860 Un altro mondo possibile
  38. Eredità senza testamento
  39. Il processo di Socrate, 399 a.C. I fantasmi della democrazia
  40. La Dichiarazione d’indipendenza americana, 1776 Una rivoluzione dimenticata
  41. Il colpo di Stato in Cile, 11 settembre 1973 “Questo momento grigio e amaro”
  42. Ringraziamenti