
Quaderni di Sociologia 95
Valutazione della ricerca: dai progetti agli effetti
- 236 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Quaderni di Sociologia 95
Valutazione della ricerca: dai progetti agli effetti
Informazioni su questo libro
Franco Ferrarotti (1926-2024)la società contemporanea / Valutazione della ricerca: dai progetti agli effettiMauro Palumbo, Sergio Scamuzzi, Paola Borgna, Valutazionedella ricerca: solo effetti perversi? IntroduzioneEmanuela Reale, Emanuela Varinetti, La valutazione della ricerca e suoi effetti sul lavoro scientificoJordi Molas-Gallart, The systemic implications of research evaluation reform: taking on CoARA commitments in SpainAlessandra Celletti, Antonio Felice Uricchio, Valutare per valorizzare e migliorare: l'esperienza della VQRDavide Borrelli, Valutare per migliorare?Francesca Di Donato, Verso una valutazione qualitativa della ricerca. Principi e modelliElena Giglia, Open Science e valutazione: non solo una questionedi "alternative"Paolo Parra Saiani, Sulle spalle di giganti di sabbia. La credibilità della ricerca scientifica e la trasformazione dell'editoria accademicainterventiLucio D'Alessandro, Dare forma alla sostanzaAssociazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia (ADI), L'impatto performativo dell'Abilitazione Scientifica Nazionale: la valutazione della ricerca nell'esperienza di Junior Scholar in ItaliaMaria Carmela Agodi, Il paradosso dell'area sociologica: effetti dissociativi dei processi associativi all'epoca della VQR?Roberto Cavallo Perin, La valutazione tra principi giuridici, promozione di libera scienza e l'ANVUR come Autorità garante di libera scienzanote criticheStefano Becucci, Organizzazioni criminali nigeriane e commercio internazionale di droga
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Franco Ferrarotti (1926-2024)
- la società contemporanea
- Emanuela Reale, Emanuela Varinetti - La valutazione della ricerca e suoi effettisul lavoro scientifico
- Jordi Molas-Gallart - The systemic implications of research evaluationreform: taking on CoARA commitments in Spain
- Alessandra Celletti, Antonio Felice Uricchio - Valutare per valorizzare e migliorare: l’esperienzadella VQR
- Davide Borrelli - Valutare per migliorare?
- Francesca Di Donato - Verso una valutazione qualitativa della ricercaPrincipi e modelli
- Elena Giglia - Open Science e valutazione:non solo una questione di “alternative”
- Paolo Parra Saiani - Sulle spalle di giganti di sabbiaLa credibilità della ricerca scientifica e la trasformazionedell’editoria accademica1
- Lucio d’Alessandro - Dare forma alla sostanza
- Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia (ADI) - L’impatto performativo dell’AbilitazioneScientifica Nazionale: la valutazione della ricercanell’esperienza di Junior Scholar in Italia
- Maria Carmela Agodi - Il paradosso dell’area sociologica:effetti dissociativi dei processi associativi all’epocadella VQR?
- Roberto Cavallo Perin - La valutazione tra principi giuridici, promozionedi libera scienza e l’ANVUR come Autoritàgarante di libera scienza
- Stefano Becucci - Organizzazioni criminali nigerianee commercio internazionale di droga
- abstracts