Kermes 133
eBook - PDF

Kermes 133

Plastica, arte e design. Innovazioni nella conservazione contemporanea

  1. 84 pagine
  2. Italian
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Kermes 133

Plastica, arte e design. Innovazioni nella conservazione contemporanea

Informazioni su questo libro

AttualitàLa basilica papale di Santa Maria degli Angeli ad Assisi accessibile ai visitatori durante il restauro conservativoIl ritorno a Venezia del Soffitto Corner di Giorgio VasariLa Convenzione dell'Aja del 1954 e la nascita dell'Associazione dello Scudo Blu Italia. Un breve excursusPlastica, arte e design. Innovazioni nella conservazione contemporaneaIntroduzionePaola CarnazzaAlla scoperta di un materiale artistico non convenzionale: i trasferibili a secco LetrasetThais Biazioli de Oliveira, Sandra Vazquez, Dominique ScalaroneLa plastica come opera d'arte nella collezione museale: Politipo 4 (1972) di Alberto Biasi, in tessuto PVCPaola CarnazzaGestione dei depositi e problematiche di conservazione delle collezioni museali di manufatti industriali in plasticaAlice Hansen, Pina Di Pasqua, Elisa Storace, Elena Maierotti, Daniela Zambelli, Marco CalviPossiamo prevedere l'invecchiamento della plastica nelle opere d'arte?Massimo Lazzari, Thaïs López MoránTrasparente (1974) di Carla Accardi: un approccio puntuale per il restauro del SicofoilPaola Iazurlo, Desirée Rossi, Simona Scimia, Giancarlo SidotiSassi (1967) di Piero Gilardi. Nuovi materiali per il trattamento del poliuretano espanso flessibile di tipo etereLuisa MensiPERSPECTIVE. Un nuovo progetto scientifico finanziato dal MUR dedicato allo sviluppo di strategie analitiche per la conoscenza e la conservazione preventiva degli oggetti in plasticaFrancesca Rosi, Irene Bargagli, Laura Cartechini, Claudio Costantino, Francesca Sabatini, Antonella Caterina Boccia, Ilaria Degano, Francesca Modugno, Jacopo La Nasa, Daniela Comelli, Sabrina Samela, Luca Andena, Grazia de Cesare, Alessandra Botteon, Valeria di Tullio, David Buti, Lucrezia Barchi, Costanza Miliani, Jana Striova, Valentina Righetti, Lucia Comez, Martina Alunni CardinaliLe rubriche di KermesPILLOLE DI RESTAURO TIMIDOMitezza | Preferirei di no |ColoreMarco Ermentini, Shy Architecture AssociationFOTOGRAFIEIl fascino delle stampe "Photochrom"Donatella Matè2014-2024 YOCOCU SI RACCONTASostenibilità, innovazione e diagnostica nella conservazione del PVC delle bambole Barbie. Intervista a Francesca Irene Barbaccia e Livia MarinelliPaola Carnazza#ACTGREENERLe maschere del Sepik al Musée du Quai Branly – JC: la nascita di una collezione (1914-1999)Eleonora CasarottiINTERNET PER IL RESTAURODa Ben Laposky fino all'ArtBase Anthologies. E proseguendo ancora più in avantiGiancarlo BuzzancaLE FONTIBellori, Barocci e "dintorni": il fil rouge degli incarnatiClaudio SeccaroniSUPSILa manutenzione della facciata della cattedrale di San Lorenzo a LuganoGiacinta Jean, Stefania Luppichini, Francesca PiquéTaccuino IGIICLorenzo Appolonia

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Kermes 133 di AA.VV. in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Kermes
Anno
2025
eBook ISBN
9788832029703
Edizione
0

Indice dei contenuti

  1. La basilica papale di Santa Maria degli Angeliad Assisi accessibile ai visitatoridurante il restauro conservativo
  2. Il ritorno a Veneziadel Soffitto Cornerdi Giorgio Vasari
  3. La Convenzione dell’Aja del 1954e la nascita dell’Associazione dello Scudo Blu ItaliaUn breve excursus
  4. Plastica, arte e design.Innovazioni nella conservazionecontemporanea
  5. Alla scoperta di un materialeartistico non convenzionale:i trasferibili a secco Letraset
  6. La plastica come opera d’arte nellacollezione museale: Politipo 4 (1972)di Alberto Biasi, in tessuto PVC
  7. Gestione dei depositi e problematichedi conservazione delle collezionimuseali di manufatti industrialiin plastica
  8. Possiamo prevederel’invecchiamento della plasticanelle opere d’arte?
  9. Trasparente (1974) di Carla Accardi:un approccio puntualeper il restauro del Sicofoil
  10. Sassi (1967) di Piero Gilardi
  11. PERSPECTIVE - Un nuovo progetto scientifico finanziato dal MURdedicato allo sviluppo di strategie analiticheper la conoscenza e la conservazione preventivadegli oggetti in plastica
  12. Mitezza | Preferirei di no |Colore
  13. Il fascino delle stampe “Photochrom”
  14. Sostenibilità, innovazione e diagnostica nella conservazionedel PVC delle bambole BarbieIntervista a Francesca Irene Barbaccia e Livia Marinelli
  15. Le maschere del Sepik al Musée du Quai Branly – JC:la nascita di una collezione (1914-1999)
  16. Da Ben Laposky fino all’ArtBase Anthologies.E proseguendo ancora più in avanti
  17. Bellori, Barocci e “dintorni”:il fil rouge degli incarnati
  18. La manutenzione della facciatadella cattedrale di San Lorenzo a Lugano
  19. Taccuino IGIIC