Satire
Informazioni su questo libro
Scritte tra il 1517 e il 1525, le Satire di Ludovico Ariosto rappresentano uno dei capolavori della letteratura italiana del Rinascimento. Composte in terzine, queste sette opere in versi offrono uno sguardo intimo e personale sulla vita dell'autore, sulla società del suo tempo e sui vizi umani. Ariosto scandaglia l'ambizione, la corruzione, la vita di corte, l'amore per la quiete domestica e il rapporto tra arte e potere con un lessico che letto ora pare infinitamente moderno, nella sua eleganza formale. Le Satire non sono solo una critica pungente ai costumi del Cinquecento, ma anche un ritratto autobiografico in cui l'autore si racconta con sincerità e umorismo, rivelando il suo desiderio di libertà , la sua insofferenza verso le ipocrisie del mondo. Esempio unico di letteratura engagée, le Satire sono in grado di parlare al lettore moderno con straordinaria attualità .
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Di Ariosto per Cactus:
- Ludovico Ariosto: vita e opere
- SATIRA I
- SATIRA II
- SATIRA III
- SATIRA IV
- SATIRA V
- SATIRA VI
- SATIRA VII
