Lilith se ne va
eBook - ePub

Lilith se ne va

Femminismo, spiritualità e passione politica

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Lilith se ne va

Femminismo, spiritualità e passione politica

Informazioni su questo libro

«Lilith abbandonò Adàm perché non aveva voglia di andare a dormire sotto di lui al momento dei rapporti coniugali. Si sentiva pari a lui»: Lilith rifiuta quindi l'assoggettamento e sceglie la libertà.Il femminismo, di cui Lilith è qui eletta a icona, anima i testi raccolti in questo volume. Pur situandosi nella cittadinanza politica, il femminismo abbracciato dall'autrice non rinnega la vastità di sconfinamenti di anima-corpo, si espande invece al respiro della trascendenza e alla dimensione spirituale, si fa interrogare dalle risonanze di un divino estraneo al paradigma di quel dio maschio – caro a dottrine e tradizioni religiose – e asseconda, piuttosto, il germogliare dell'essere, accogliendone l'esultante dilatarsi e insieme la vulnerabilità. Dottrine e tradizioni religiose vengono colte nella loro costitutiva complicità e alleanza con assetti sociali incardinati sulla primazia maschile, quasi mai sfuggendo a una misoginia viscerale, a un disprezzo strisciante nei confronti delle donne.Questo libro si rivolge anche a chi è estraneo al mondo della fede, a chiunque individua nell'universo delle religioni un nucleo coriaceo di economia patriarcale.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Lilith se ne va di Paola Cavallari in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Studi biblici. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

eBook ISBN
9788868995508
Edizione
0

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Presentazione
  3. L’autrice
  4. Frontespizio
  5. Copyright
  6. Sommario
  7. Prefazione - In caratteri viventi
  8. Dedica
  9. Introduzione
  10. Rosso Umore, Rosso Amore: se il corpo entra in classe - Simbologia del sangue e fenomeno della stregoneria in una sperimentazione didattica
  11. Mal di madre - Sostando con la Medea di Euripide
  12. Eros e creaturalità, resistenza e resa
  13. La cittadinanza che c’è
  14. Vieni, vita…
  15. Alzati e va
  16. Sara e le altre: per una fertilità dell’anima
  17. Un protezionismo stolto
  18. Pecché? Riflessioni sul male
  19. Essere onda e oceano - Per Etty Hillesum
  20. Venezia salva, ovvero, sguardi di donne
  21. Tanzania: le donne, i bambini, la povertà e la bellezza - I parte
  22. Tanzania: le donne, i bambini, la povertà e la bellezza - II parte
  23. Un nuovo ordine amoroso - Note su Una Costituente per l’Europa. Scritti londinesi di Simone Weil
  24. Donna, perché piangi? (Gv 20,13)
  25. Ki-viachol, se così si può dire…
  26. “Ma non ne provavano vergogna” (Gn 2,25) - Chiese, anime, corpi: di donne e di uomini
  27. Sorgenti e Tzaddequet
  28. Una storia sui generis
  29. La dignità della prostituita - Commento a Lc 7,36-8,3
  30. Per un discepolato di uguali
  31. “Oppure il tuo occhio è cattivo perché io sono buono?” -Predicazione su Mt 19,27- 20,16
  32. “Tardi ti ho amato” - Ospitato da Identità e Differenza
  33. Lo Tzim tzum e l’essere madre
  34. E se decollasse il #ChurchToo?
  35. Lea, traghettatrice e rammendatrice
  36. Lucy Bartlett, femminismo e spiritualità all’inizio del ’900
  37. “… e abusarono di lei tutta la notte”
  38. “Neanche io ti condanno” - Aborto e Chiesa cattolica
  39. L’esercizio dell’ac-cordarsi - Cos’è l’Osservatorio Interreligioso sulle Violenze contro le Donne?
  40. Salvare Dio dal patriarcato
  41. Peccato originale o peccato patriarcale d’origine? - Riletture a partire dalle radici della fede ebraico-cristiana
  42. “Stavano di fronte l’uno all’altra”
  43. Il decimo comandamento: a chi appartiene la donna?
  44. Carla Lonzi, per una coscienza che sta di fronte
  45. Per un riscatto di Lilith
  46. Le acque dell’antisemitismo e del sessismo scorrono parallele
  47. Fecondarsi nella reciprocità
  48. Distruggere dicendo di amare
  49. Specchi
  50. La Cura: della necessità che le religioni si convertano
  51. La pianticella che abbiamo messo al mondo - Fedi/religioni, politica sessuale, e noi dell’OIVD
  52. Del genere della vulnerabilità
  53. Vulnerabilità: per una coscienza della forza debole della profezia
  54. Quell’uomo sei tu
  55. Quale Dio?
  56. Per una giustizia di genere
  57. Crudeltà maschili
  58. Lo stupro bellico: “quintessenziale” della virilità - A proposito dell’intervento di Edoardo Albinati su questo tema
  59. Lilith se ne va
  60. Dialoghi con la vita