
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Fetonte, secondo il mito, era un ragazzo arrogante, che voleva a tutti i costi la certezza di essere figlio del Sole e per questo motivo finisce per distruggere la Terra, bruciandola. Questo mito parla di noi, racconta la nostra superbia antropocentrica, la nostra cecità di fronte al cambiamento climatico e alla devastazione dell'ambiente. Il mito di Fetonte narra la storia di un ragazzo arrogante che, per dimostrare di essere figlio del Sole, ottiene dal padre un diritto che non gli spetta, quello di guidare il suo carro fiammeggiante. Incapace di reggerlo, brucia la Terra e viene punito con la morte. Questo mito parla di noi, racconta la nostra superbia antropocentrica, la nostra cecità di fronte al riscaldamento globale e alla distruzione dell'ambiente. Fetonte rivela dunque l' hybris dell'uomo moderno che si crede figlio di dio, arrogandosi il diritto di spingersi sempre piú avanti, certo della propria superiorità. Anche questa volta Maurizio Bettini dimostra come il mito antico abbia la straordinaria capacità di mettersi subito «in contesto», di connettere i gangli narrativi a temi e problemi che sono propri dell'oggi, prefigurandoli nelle sue fascinose vicende.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- Arrogante umanità
- Il figlio del Sole
- Tra “scienza” e mito
- Il mýthos di Protagora
- La densità del mito
- Una rivendicazione giuridica
- Il pianto di Fetonte e l’ossessione patriarcale
- La catastrofe
- Il volo di Icaro
- Tradizionalità, significatività, circolarità
- Corsi e ricorsi del mito
- Il riscaldamento globale
- Arroganza, ingiustizia e diritti umani
- La lunga eco della Genesi
- Natura antica e divinità
- Nascita della “mitologia”
- Terra, acque, boschi
- La natura, il divino e i moderni
- Erisittone e il taglio degli alberi
- L’antica continuità fra piante e umani
- Deforestazione, fame e carestia
- Contraddizioni
- Conclusione. Cattivi antenati
- Ringraziamenti
- Dello stesso autore