
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
La Bibbia, o meglio la sua interpretazione, ha esercitato un'influenza profonda sulla storia delle donne in Occidente. Per lungo tempo, infatti, il testo sacro è stato utilizzato per definire l'identità maschile e femminile, confinando le donne in rigidi ruoli stabiliti da modelli gerarchici e patriarcali. Ruoli di presunta inferiorità e subalternità che tuttavia le innumerevoli figure femminili presenti nella Sacra Scrittura - da Sara a Maria, da Ester alla Maddalena - così come gli studi biblici degli ultimi decenni sembrano smentire. In questo saggio affascinante e sapiente, la storica e teologa Adriana Valerio condivide il frutto di oltre quarant'anni di lavoro proponendo una rilettura delle figure femminili della Bibbia che supera le interpretazioni tradizionali. Andando oltre la semplice lettura del testo, smaschera i pregiudizi storici e indaga il complesso rapporto tra il sacro e le questioni di genere, con particolare riferimento alla reinterpretazione del mito di Eva. Perché proprio Eva? Perché «la prima donna è un archetipo dalle mille sfaccettature e dai tanti significati». Perciò i temi che emergono in queste pagine non appartengono al passato né sono confinati a curiosità storico-accademiche, ma interrogano profondamente l'attualità : l'essere in relazione, il generare vita, la cura del creato, l'impegno per la pace, l'essere stranieri, l'esercizio del dubbio, il dolore della maternità e tanto altro ancora. Ecco quindi che il mito di Eva, al pari delle vicende delle tante figure femminili che popolano il testo biblico, ha una straordinaria eco nel presente e al tempo stesso è un invito a guardare al futuro, un futuro inedito «che va atteso e costruito», e «scuote perché ci richiama nel profondo del nostro essere: alle radici del mondo e della nostra storia». Un'analisi unica del testo sacro che saprà sorprendere e stimolare nuove riflessioni.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- LE RADICI DEL MONDO
- Introduzione
- I. Non è bene che l’uomo sia solo
- II. Nata da uomo
- III. Aver cura del mondo
- IV. Costruire la pace
- V. Subalterna o emancipata?
- VI. Libera
- VII. Madre nel dolore
- VIII. Straniera
- IX. Mettere al mondo
- X. Eva-Maria. Antagoniste o sorelle?
- XI. Eva e la Sulamita
- XII. Eva e l’immagine di Dio
- Note
- Bibliografia