
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Fisica e oltre – La scienza la fanno gli uomini. È da questo assunto fondamentale che muove Werner Heisenberg quando decide di raccontare il «suo» Novecento. Un dialogo, molti dialoghi, con i protagonisti che con lui, pioniere della meccanica quantistica, hanno attraversato le grandi rivoluzioni nella fisica del secolo scorso, che compone una particolarissima autobiografia scientifica. Gli incontri con Einstein, Pauli, Planck, Bohr, e molti altri, saranno così la scusa per parlarci del concetto di atomo, di fisica atomica e filosofia kantiana, fino all'etica e alla responsabilità dello scienziato. Incontri e dialoghi morali da cui emerge, su tutto, la fede nel valore perenne della scienza e nella sua capacità di dare all'umanità un futuro di speranza.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- L’autore
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- Indice
- La legge che sconvolse la fisica, di Eugenio Scalfari
- Fisica e oltre
- Prefazione
- 1. Primo incontro con il concetto di atomo (1919-20)
- 2. La decisione di studiare fisica (1920)
- 3. Che cosa significa ‘capire’ nella fisica moderna (1920-22)
- 4. Lezioni di politica e storia (1922-24)
- 5. La meccanica quantistica e una conversazione con Einstein (1925-26)
- 6. Nuovi campi (1926-27)
- 7. Scienza e religione (1927)
- 8. Fisica atomica e pragmatismo (1929)
- 9. Rapporti tra biologia, fisica e chimica (1930-32)
- 10. Meccanica quantistica e filosofia kantiana (1930-34)
- 11. Discussioni sulla lingua (1933)
- 12. Rivoluzione e vita universitaria (1933)
- 13. Energia atomica e particelle elementari (1935-37)
- 14. Comportamento individuale e catastrofe politica (1937-41)
- 15. Verso un nuovo inizio (1941-45)
- 16. La responsabilità dello scienziato (1945-50)
- 17. Positivismo, metafisica e religione (1952)
- 18. Controversie scientifiche e politiche (1956-57)
- 19. La teoria unitaria del campo (1957-58)
- 20. Particelle elementari e filosofia platonica (1961-65)