Il criterio quantitativo della prova testimoniale nelle cause di nullità matrimoniale
eBook - ePub

Il criterio quantitativo della prova testimoniale nelle cause di nullità matrimoniale

Implicazioni sistematiche dello sviluppo della disciplina codiciale

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il criterio quantitativo della prova testimoniale nelle cause di nullità matrimoniale

Implicazioni sistematiche dello sviluppo della disciplina codiciale

Informazioni su questo libro

Il criterio quantitativo nella valutazione della prova testimoniale costituisce uno dei parametri con i quali il giudice può approcciarsi alla valutazione delle deposizioni dei testi, focalizzando l'attenzione sul loro numero. Questo criterio, essendo presente in diversi ordinamenti già dai tempi antichi, è stato recepito anche nel diritto canonico, configurandosi sostanzialmente in due declinazioni: la prima è stata sinteticamente espressa nel noto adagio «unus testis, nullus testis», mentre la seconda nel ritenere come necessaria e sufficiente la prova raccolta dalle deposizioni di due o tre testimoni.Il presente lavoro, oltre a proporre una tassonomia propria con la quale possono essere denominati entrambi i principi, esamina fonti normative, dottrinali e giurisprudenziali col fine di esporre l'evoluzione del criterio quantitativo nella valutazione della prova testimoniale. Tale evoluzione ha raggiunto il suo momento culminante nel periodo intercodiciale, avendo la dottrina e la giurisprudenza contribuito alla trasformazione del can. 1791 CIC 1917 nell'odierno can. 1573. Ivi, mentre si mantiene in vigore la prima eccezione al principio «unus testis, nullus testis» – ossia quella riguardante il teste qualificato – si permette al giudice di raggiungere la certezza morale anche in base alla deposizione di un solo teste, qualora essa venga corroborata da circostanze di cose e di persone.Il criterio quantitativo va vagliato anche alla luce del rapporto tra i due sistemi che lungo i secoli reggevano la valutazione delle prove, ossia quello legale e quello libero. Pur ritenendosi ormai quasi superato il primo, si nota la permanenza della natura mista nei vigenti cann. 1573 e 1678, § 2. Essi, indicando al giudice i criteri di valutazione della deposizione di un solo teste, lasciano anche spazio al suo libero apprezzamento, sempre in funzione del raggiungimento della certezza morale.Pawe? Piotr Labuda (1990) è sacerdote dell'Arcidiocesi di Danzica (Gda?sk, Polonia). Ha conseguito nel 2021 la Licenza in diritto canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce, nel 2024 il Dottorato in diritto canonico presso la medesima Università con la presente tesi e nello stesso anno il diploma di Avvocato Rotale. Attualmente lavora come ufficiale del Tribunale della Rota Romana.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il criterio quantitativo della prova testimoniale nelle cause di nullità matrimoniale di Paweł Piotr Labuda in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Theologie & Religion e Christliches kanonisches & Kirchenrecht. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. ABBREVIAZIONI
  2. INTRODUZIONE
  3. I. IL CRITERIO QUANTITATIVO NELL’IMPIANTO DEL CODICE DI DIRITTO CANONICO DEL 1917 E DELLA LEGISLAZIONE PRECEDENTE
  4. II. IL CRITERIO QUANTITATIVO NEL DIRITTO INTERCODICIALE (1917-1983) E NELL’ITINERARIO DELLA CODIFICAZIONE DEL 1983
  5. III. IL REGIME ODIERNO CIRCA IL CRITERIO QUANTITATIVO DELLA PROVA TESTIMONIALE NELLE CAUSE DI NULLITÀ MATRIMONIALE
  6. CONCLUSIONI
  7. BIBLIOGRAFIA