
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Cento passi verso un'altra Italia
Informazioni su questo libro
IL LIBRO CHE RACCONTA L'AVVENTURA DI LIBERA.
Una nuova edizione per celebrare un doppio anniversario: i trent'anni dalla fondazione di Libera e gli ottant'anni di don Luigi Ciotti. In dieci anni molte cose possono cambiare, soprattutto in una realtà come quella di Libera, in continuo mutamento per la necessità di adattarsi a una società che si trasforma in fretta. Così, alle storie ed esperienze raccontate in passato se ne sono aggiunte altre, insieme a nuove persone, tra cui molti giovani, che si sono unite a Libera per contribuire a combattere mafie e corruzione nel nostro Paese. Donne e uomini, appassionati e determinati, che hanno dato gambe, corpo, cuore e cervello per costruire quel "Noi" che si ribella all'indifferenza e alla rassegnazione, ispirati dall'esempio di don Luigi Ciotti che, instancabile, non smette di alzare la voce per diffondere il suo messaggio d'amore e di speranza e per invocare la giustizia sociale, la ricerca di verità , la tutela dei diritti, una politica trasparente, una legalità democratica. Nuove missioni si sono aggiunte negli anni, come quella che riguarda le donne coinvolte, loro malgrado, in organizzazioni mafiose, che Libera mette in salvo e tutela. E poi tante altre iniziative urgenti e necessarie. La strada non è semplice, anzi, spesso è in salita e colma di ostacoli, ma vale sempre la pena percorrerla. Questo libro è uno strumento fondamentale per sensibilizzare e ampliare ulteriormente quella rete di associazioni, cooperative sociali, movimenti e gruppi, scuole, sindacati, diocesi e parrocchie che si impegnano ogni giorno a cambiare in meglio la società in cui viviamo.
Una nuova edizione per celebrare un doppio anniversario: i trent'anni dalla fondazione di Libera e gli ottant'anni di don Luigi Ciotti. In dieci anni molte cose possono cambiare, soprattutto in una realtà come quella di Libera, in continuo mutamento per la necessità di adattarsi a una società che si trasforma in fretta. Così, alle storie ed esperienze raccontate in passato se ne sono aggiunte altre, insieme a nuove persone, tra cui molti giovani, che si sono unite a Libera per contribuire a combattere mafie e corruzione nel nostro Paese. Donne e uomini, appassionati e determinati, che hanno dato gambe, corpo, cuore e cervello per costruire quel "Noi" che si ribella all'indifferenza e alla rassegnazione, ispirati dall'esempio di don Luigi Ciotti che, instancabile, non smette di alzare la voce per diffondere il suo messaggio d'amore e di speranza e per invocare la giustizia sociale, la ricerca di verità , la tutela dei diritti, una politica trasparente, una legalità democratica. Nuove missioni si sono aggiunte negli anni, come quella che riguarda le donne coinvolte, loro malgrado, in organizzazioni mafiose, che Libera mette in salvo e tutela. E poi tante altre iniziative urgenti e necessarie. La strada non è semplice, anzi, spesso è in salita e colma di ostacoli, ma vale sempre la pena percorrerla. Questo libro è uno strumento fondamentale per sensibilizzare e ampliare ulteriormente quella rete di associazioni, cooperative sociali, movimenti e gruppi, scuole, sindacati, diocesi e parrocchie che si impegnano ogni giorno a cambiare in meglio la società in cui viviamo.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Cento passi verso un'altra Italia di Libera,Luigi Ciotti, Libera, Mario Lancisi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Diritti umani. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- Cento passi verso un’altra Italia
- Trent’anni di Libera (1995-2025)
- Noi non ci fermiamo. Un dialogo con Luigi Ciotti
- 1. Noi. Trent’anni di Libera attraverso storie che ne raccontano il percorso tra dolore, lotta e speranza
- 2. No mafie. Dopo gli anni delle stragi e degli omicidi di Falcone e Borsellino, il 25 marzo 1995 nasce Libera. Unisce associazioni e movimenti della società civile. Diversi, ma con un obiettivo comune: la battaglia contro la criminalità organizzata e la corruzione
- 3. Il maltolto. La legge 109 del 1996 sull’uso sociale dei beni confiscati e l’esperienza delle cooperative di Libera Terra
- 4. Perché mio figlio non lo ricorda nessuno?. Il 21 marzo, la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
- 5. E Betta gridò: «Libera!». Dalla ricerca del nome ai campi estivi nei terreni confiscati alle mafie: una rete che cresce
- 6. Libera in movimento. Le numerose campagne condotte: dalla raccolta delle firme per la confisca dei beni dei mafiosi alla lotta contro la povertà e la corruzione
- 7. Li volevamo guardare negli occhi. Dal processo Rostagno a quello per l’uccisione di Lea Garofalo, Libera si è costituita parte civile nei processi contro le mafie
- 8. New Global Mafias. Quando l’impegno contro le mafie diventa internazionale
- 9. Ora ci sentiamo meno soli. Lo storico incontro tra papa Francesco, Libera e i parenti delle vittime della mafia
- 10. La mafia in rete. Dalla nuova sede a Lavialibera, l’impegno per inchieste, documentazione e archiviazione di tutto ciò che riguarda le mafie
- 11. La rivoluzione delle donne. Il progetto di Libera per aiutarle a fuggire dalla mafia, il reportage del New Yorker e l’incontro con il papa
- Cronologia
- Appendice. Qui di seguito trovate i nomi delle vittime che ogni anno vengono letti nella «Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie».