
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Nel gennaio del 1947 Fiorenzo Magni venne processato per aver partecipato nel 1944, vestendo la camicia nera della Repubblica Sociale Italiana, alla battaglia di Valibona, sull'Appennino pratese, in cui cadde il comandante partigiano Lanciotto Ballerini, un mito della Resistenza toscana. Magni fu assolto grazie all'amnistia Togliatti, ma per lui non ci fu mai pace. Negli anni seguenti, nonostante gareggiasse con due mostri sacri come Coppi e Bartali, conquistandosi la fama di "Terzo uomo", per molti, soprattutto in Toscana, rimase il "fascista" a cui era difficile perdonare il passato. Grazie alla scoperta di documenti processuali inediti e alle testimonianze di vecchi partigiani, Walter Bernardi torna a raccontare quella storia di corse in bicicletta e di lotte politiche sullo sfondo della guerra civile, della Liberazione e della difficile ricostruzione di un'Italia uscita distrutta da anni di lacrime e sangue e che ancora oggi fatica a rimarginare quelle ferite.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Il libro
- L’autore
- Collana
- Colophon
- Frontespizio
- Dedica
- Indice
- Fiorenzo Magni: ciclismo e guerra civile di John Foot
- Introduzione
- CAPITOLO 1. «Imputato Fiorenzo Magni». Il ciclismo sotto processo in Corte d’Assise
- CAPITOLO 2. Al Giro d’Italia con l’incubo di Valibona
- CAPITOLO 3. Il nero, il rosso e il rosa: il campione e il sindaco
- CAPITOLO 4. Il telegramma che cambiò la storia di una città
- CAPITOLO 5. Valibona: mito della Resistenza toscana e rompicapo giudiziario
- CAPITOLO 6. Dal grigio-verde alla camicia nera
- CAPITOLO 7. Donne, madri e bambine resistenti
- CAPITOLO 8. Pedalare a Valibona: crocevia di partigiani, camicie nere e… sportivi
- CAPITOLO 9. Fiorenzo Magni alla battaglia di Valibona
- CAPITOLO 10. Doppio gioco o crisi di coscienza?
- CAPITOLO 11. Il Giro d’Italia all’incontrario
- CAPITOLO 12. Una difficile pacificazione
- CAPITOLO 13. Chi fa il tifo per il “Terzo uomo”
- Conclusioni
- Immagini
- Referenze iconografiche
- Bibliografia