
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Gino Bartali, Gino il pio, l'Uomo di Ferro... Gino e Fausto, ma non solo. Soprattutto Gino. Gino e la sua tenacia, la sua voglia di lanciare sfide impossibili, il suo faticoso peregrinare sulle montagne, il suo affrontare in modo sempre disincantato, talvolta eroico, la realtà. Una storia vera e rusticana, il ritratto di un grande italiano. Su Gino Bartali, mito e leggenda di questa nostra Italia, è stato scritto tutto e il contrario di tutto: i grandi giornalisti e gli scrittori che seguirono le sue vicende misero in rilievo la sua irrefrenabile voglia di lanciare sfide impossibili, il suo modo disincantato di affrontare la realtà, ma anche la sua tenacia, l'irrisione al Regime, il rispetto di Dio...
Proprio grazie agli articoli di giornale, ai libri, ai filmati, Paolo Costa è riuscito a dare forma a un libro che fa (ri)nascere il desiderio di conoscere più a fondo il grande Gino.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Il libro
- L’autore
- Collana
- Dedica
- Frontespizio
- Tavola
- Colophon
- Indice
- Intramontabile
- Prefazione
- Occhiello
- Ponte a Ema, un poggio di ciliegi (1914-1934)
- In maglia tricolore (1935)
- Dolce Francia, dolcissimo Izoard (1936-1938)
- “L’Aquila e l’aquilotto” (1939-1945)
- Una sfida tra storia e leggenda (1946)
- Il duello si infiamma (1947)
- Un anno da favola (1948)
- È l’anno di Coppi (1949)
- Ancora Sanremo (1950)
- Sempre in gruppo, sempre tra i migliori - 1951
- Un campione senza età (1952)
- Le ultime pedalate (1953-1955)
- Bartali, un grande del ’900
- La vita è come un Giro d’Italia…
- Gino Bartali intervistato da Marco Pastonesi
- Ritratti
- Giusto tra le Nazioni
- Tutte le vittorie di Gino Bartali
- Fonti e bibliografia
- L’Associazione Amici del Museo del Ciclismo “Gino Bartali”