Beni umani e povertà
eBook - ePub

Beni umani e povertà

Tra economia, antropologia e teologia

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Beni umani e povertà

Tra economia, antropologia e teologia

Informazioni su questo libro

Cos'è la povertà? Certamente, costituisce uno dei più grandi problemi umani e sociali. Esiste una soluzione alla povertà? Quali mezzi abbiamo a disposizione per raggiungerla? Secondo l'impostazione adottata dall'autore, che unisce qui le prospettive economica, antropologica e teologica, la povertà è un problema umano quando deriva dalla scarsità di beni necessari allo sviluppo pieno della persona umana (in etica sociale, fioritura). I beni possono essere materiali, razionali o spirituali e la scarsità di ognuno di essi comporta conseguenze diverse, più o meno gravi, sulla persona e dunque sulla società: la povertà materiale non induce necessariamente povertà razionale e spirituale, pur essendone spesso causa, mentre la povertà spirituale da ultimo genera sempre una qualche forma di povertà materiale. Il libro si propone così come un percorso intellettuale alla ricerca dell'indispensabile, articolato in diverse tappe: parte dallo studio dei beni umani, si chiede quali siano le cause della povertà, quali questioni debbano essere affrontate per superarla (il senso della vita, la questione tecnica e quella economica) e quindi esamina le strutture di povertà sociale. Possono essere specifiche circostanze sociali e persino strutture sociali vere e proprie a causare la povertà, non solo nel suo aspetto materiale ma anche in quelli razionale e spirituale. Il testo, però, non si limita a una mera analisi della povertà, ma mantiene sempre un'ottica eminentemente morale e dunque pratica: il culmine del percorso è la proposta di una via per superare, nei limiti del possibile, la povertà umana anche materiale.Cristian Mendoza dirige il Centro di ricerca Cristianesimo e Società della Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce, è Professore Straordinario di Dottrina sociale della Chiesa nella medesima facoltà e docente di Economia della Comunicazione Istituzionale presso la Facoltà di Comunicazione della stessa Università. Professore visitante dell'IPADE Business School, è stato Resident Fellow presso la Harvard Divinity School. Il suo ambito di ricerca riguarda la società nella relazione con la persona umana dalla prospettiva della teologia morale cattolica, fondata filosoficamente sulla teoria delle virtù. Tra le sue pubblicazioni recenti si segnalano: En busca de lo indispensable (2024), Persona y Sociedad: Ensayos de Pensamiento Social para un Crecimiento Inclusivo (2018) e Cultura economica. Elementi di riflessione per la comunicazione istituzionale dei beni temporali della Chiesa (2016) e, insieme a Miriam Savarese, Ordine e Disordine Sociali. Lo sviluppo umano integrale dai liberal all'opzione Benedetto (2020). Con Rudolf Colm (Bosch) ha scritto Gesù Imprenditore. il paradosso del denaro (2023), raccogliendo il punto di vista di professionisti del mondo economico sulle parabole evangeliche sulla ricchezza materiale, in modo da evidenziare la compatibilità tra questa e il Vangelo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Beni umani e povertà di Cristian Mendoza in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Religione. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EDUSC
eBook ISBN
9791254823859
Edizione
0

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. PARTE PRIMA - IL BENE UMANO E LE SUE RELAZIONI
  3. PARTE SECONDA - QUALI SONO LE CAUSE DELLA POVERTÀ?
  4. PARTE TERZA - QUESTIONI FONDAMENTALI PER SUPERARE LA POVERTÀ
  5. PARTE QUARTA - STRUTTURE DI POVERTÀ SOCIALE