
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Lotta armata e rivoluzionaria nell'Italia repubblicana
Informazioni su questo libro
La storia dell'Italia repubblicana è anche una storia di sangue. Terrorismo, stragismo, lotta armata, violenza politica hanno colpito la fragile democrazia nata dalla Liberazione, lasciando un'eredità che ancora oggi incide sulla vita civile e politica del Paese.
I conti mancati con il fascismo, il rischio di scontri esplosivi, i ritardi nella modernizzazione, la strategia della tensione, il terrorismo rosso e nero: in Italia l'uso politico della violenza ha minacciato di rovesciare l'ordine costituzionale raggiungendo un'intensità impensabile nelle altre democrazie occidentali. Di questa lunga scia di dolore Simone Cosimelli ripercorre non solo le tappe, ma anche le origini storiche. Le radici della lotta armata negli anni Settanta affondano nelle lacerazioni della guerra civile e nei rigidi meccanismi della guerra fredda, nei tentativi di bloccare l'evoluzione del sistema politico democratico e nella riappropriazione strumentale del retaggio della Resistenza, oltre che nella drammatica radicalizzazione delle rivolte generazionali che hanno coinvolto l'Europa e l'Occidente intero.
Un libro prezioso per capire il passato e far luce sul presente.
Terrorismo, stragismo
e violenza politica nell'Italia del dopoguerra: una scia di sangue che ha sconvolto e condizionato la vita del Paese.
Tra gli argomenti trattati:
Dentro e fuori dalla guerra civile
Parola d'ordine: anticomunismo
1960: rivolta e repressione
La democrazia in piazza
Lo squarcio di piazza Fontana
Ombre nere all'orizzonte
Antifascismo militante, anticapitalismo radicale
L'accelerazione delle Brigate rosse
Il fuoco della sovversione
Simone Cosimelli
Nato nel 1994, è giornalista pubblicista e si occupa di comunicazione. Laureato in Scienze storiche all'Università degli Studi di Firenze, ha collaborato con le riviste di divulgazione storica «Focus Storia», «Storica National Geographic» e «BBC History Italia». È socio dell'AIPH - Associazione Italiana di Public History. Per la Newton Compton ha pubblicato Perché non si stava meglio quando si stava peggio, Come Mussolini ha ingannato gli italiani e Lotta armata e rivoluzionaria nell'Italia repubblicana.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Introduzione
- Dentro e fuori la guerra civile
- La democrazia polarizzata
- Il dissenso e la reazione
- L’assalto alla Repubblica
- Il bilancio della violenza
- Principali fonti pubblicistiche consultate
- Riviste storiche e storiografiche consultate
- Breve bibliografia di riferimento