Gli altri e noi
eBook - PDF

Gli altri e noi

Saggi in onore di Francesco Remotti

  1. 481 pagine
  2. Italian
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Gli altri e noi

Saggi in onore di Francesco Remotti

Informazioni su questo libro

Quanto è attuale l'idea di antropologia inattuale proposta da Francesco Remotti nel 2014? Ha un senso per l'antropologia contemporanea parlare ancora di "giro più lungo"? Quale valore ha lo studio della diversità culturale in un mondo globalizzato come quello odierno? In che modo abbiamo bisogno degli "Altri" per capire i "Noi"? Questo libro cerca di rispondere a queste domande a partire dagli interventi presentati a un convegno organizzato presso l'Università di Torino nell'ottobre del 2023 in onore di Francesco Remotti. Gli autori e autrici del libro dialogano in maniere differenti con le proposte teoriche, concettuali e metodologiche di Remotti a partire dai dibattiti contemporanei, costruendo una fitta e complessa trama di riflessioni sull'essere umano, la cultura e la società. In un'epoca storica caratterizzata dai sovranismi, dalle chiusure identitarie, dal rifiuto dell'alterità e dalla negazione delle diversità il libro vuole essere un'occasione per rivolgere lo sguardo al futuro, per confrontarsi attorno a una proposta di antropologia che fa della diversità la sua base epistemologica. Un'antropologia che probabilmente non è oggi mainstream né maggioritaria, ma che permette di continuare a riflettere su temi che riteniamo irrinunciabili per la disciplina.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Gli altri e noi di Javier González Díez,Alessandro Gusman in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Social Sciences e Cultural & Social Anthropology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Indice dei contenuti

  1. Attraversare e connettere: il giro lungo dell’antropologiadi Francesco Remotti-Javier González Díez, Alessandro Gusman
  2. Introduzione-Stefano Allovio
  3. L’inattualità di un sincrono perfetto.Il postmoderno di Francesco Remotti-Luigi Urru
  4. Cumuli inattuali. Permanere o scomparire nel Nordestdel Ghana e altrove-Gaetano Mangiameli
  5. Margini accademici, eredità letteraria e spazi produttivida cui ri-scrivere l’antropologia-Lia Giancristofaro
  6. Per un Museo “inattuale”: il patrimonio extraeuropeodel Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Universitàdi Torino tra pratiche etnografiche e nuovi approcciinterpretativi-Erika Grasso
  7. Introduzione Adriano Favole Luoghi
  8. Festa dei vivi, festa dei morti. Riflessioni intornoalla settimana dei morti in pandemia (Oaxaca, Messico)-Elena Fusar Poli
  9. «Quei che tel bosco è morti». Tanatometamòrfosi eintegrazione comunitaria post-mortem-Nicola Martellozzo
  10. Ai margini del luogo dei vivi: riflessioni sull’esperienzalavorativa degli operatori cimiteriali nel cimitero di Torino-Alice D’Ambra, Andrea Lorenzini
  11. Ritorno dei morti e distruzione del cosmo.La Ghost Dance tra i Lakota-Enrico Comba
  12. Introduzione-Ana Cristina Vargas
  13. I morti tra i vivi: tra immanenza e trascendenza-Alessandra Brivio, Claudia Mattalucci
  14. Morti inquieti nella Sápmi contemporanea, un excursus-Erika De Vivo
  15. Scomparire, rimanere, riemergere.I morti del Vajont, soggetti in divenire-Chiara Calzana
  16. Introduzione-Cecilia Pennacini
  17. Ambohabe. Tra pellegrinaggio rituale e migrazioneancestrale (sud-est del Madagascar)-Silvia Neposteri
  18. Fare più-che-umanità. Forme di poiesi tra umani e ambienti-Alessandro Guglielmo
  19. Il dolore che ti entra nella carne. Una letturaantropo-poietica tra decostruzione e creazione di umanità-Federica Manfredi
  20. Introduzione-Pier Paolo Viazzo
  21. Il potere del riso rituale tra gli indigeni messicani. Riflessioni“remottiane” su società (apparentemente) molto serie-Alessandro Lupo
  22. Decolonizzare l’adolescenza: un giro lungo indonesiano-Silvia Vignato
  23. Il curatore come antropologo. Antropologia dell’arte,estetica relazionale e curatela narrativa-Roberto Mastroianni
  24. Incontri sulle Alpi. Antropopoiesi, impoverimento culturale,somiglianze di famiglia negli studi in area alpina-Roberta Clara Zanini
  25. Postfazione. Aggiornamento del giro lungo:la “gestione del progresso”-Francesco Remotti
  26. Gli autori