
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La società triestina nel secolo XVIII
Informazioni su questo libro
«A Trieste, nel corso del secolo XVIII, sparì rapidamente un comune autonomo, povero ma con secolari memorie, e subentrò ad esso una grande città mercantile interessata alle ricchezze e alle soddisfazioni pratiche, porto favorito dell'Austria. Ai contemporanei, a coloro che sbigottiti o entusiasti assistettero a questa vicissitudine, non sfuggì l'importanza del fatto e tanto le carte di archivio quanto le scritture pubbliche e private che di quei tempi ci sono pervenute, rilevano vistosamente la buona o mala ventura dei triestini destinati chi alla miseria e chi al successo nella nuova situazione, come pure l'importanza e i vantaggi che il progresso infine a tutti portava.»Dalla Premessa
A più di cento anni dalla nascita di Elio Apih e a vent'anni dalla scomparsa viene riproposto questo suo libro, pubblicato la prima volta nel 1957.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Nota dell’Editore
- Prefazione di Fulvio Salimbeni
- Premessa
- Abbreviazioni
- I. Vicende di un piccolo comune
- II. Il primo esperimento mercantilista
- III. La nuova politica dello stato
- IV. La fine dell’ordine antico
- V. La nuova città
- VI. Il primato del capitale
- VII. Le condizioni dei ceti popolari
- VIII. Le riforme sociali
- IX. La reazione e la lotta sociale
- X. La prima occupazione francese
- XI. Conclusione
- Appendici
- Contributo agli studi su Antonio de Giuliani
- Elenco delle posizioni d’archivio citate