L'epistolario paolino
eBook - ePub

L'epistolario paolino

Studi di esegesi e teologia

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'epistolario paolino

Studi di esegesi e teologia

Informazioni su questo libro

Il volume raccoglie venticinque studi pubblicati negli ultimi anni (2004-2024) che trattano testi e temi dell'epistolario paolino. Per la sua finalità didattica e la sua natura antologica tale pubblicazione, senza la pretesa di essere esaustiva, mira a integrare la presentazione generale della figura di Paolo e delle sue lettere proposta nel precedente manuale dell'autore Paolo di Tarso e il suo epistolario. Introduzione storico-letteraria e teologica (Roma 2021). Il percorso è cadenzato secondo una progressione «canonica». I primi due studi riguardano la lettera ai Romani. Seguono otto contributi dedicati alle lettere ai Corinzi. Per la lettera ai Galati si approfondisce il brano della seconda dimostrazione (Gal 3, 1-4, 7). Due contributi si occupano della lettera agli Efesini, uno di quella ai Filippesi, uno della lettera ai Colossesi e altri tre riguardano le lettere ai Tessalonicesi. Quattro approfondimenti concernono le Lettere Pastorali (1-2Tm; Tt) e uno la lettera a Filemone (Fm 10-20). Chiudono la rassegna due studi di carattere generale. Il primo riguarda la sostenibilità economica nelle comunità paoline e il secondo focalizza il pensiero dell'Apostolo sul lavoro umano e la sua santificazione. Seguendo gli odierni approcci metodologici, il libro unisce sapientemente l'analisi letteraria dei brani esegetici con la ricchezza del loro messaggio teologico, riletto alla luce dell'intera lettera presa in esame e nell'orizzonte unitario del pensiero dell'Apostolo.Giuseppe De Virgilio, presbitero della Diocesi di Termoli-Larino (1986), è docente di Esegesi del Nuovo Testamento e Teologia Biblica nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce in Roma. È membro dell'Associazione Biblica Italiana e della Studiorum Novi Testamenti Societas. È nel comitato di redazione di «Rivista Biblica Italiana», di «Vocazioni» e del «Bulletin Dei Verbum» (Federazione Biblica Cattolica). Ha in attivo diverse pubblicazioni ed ha curato alcune opere collettive. Tra le pubblicazioni più recenti segnaliamo: Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli. Tradizione, redazione, esegesi, teologia (Roma 2021); Paolo di Tarso e il suo epistolario. Introduzione storico-letteraria e teologica (Roma 2021); La vocazione nella Bibbia. Profili e forme dei racconti di chiamata (Brescia 2022); Hanno creduto all'amore. Figure bibliche di vocazione (Roma 2022); (in collaborazione con V. Bosch e Ph. Goyret) Sacerdozio, ministero e vita. Itinerario biblico-dogmatico-spirituale (Roma 2023); Il discepolo amato e la sua testimonianza. Itinerario nel Vangelo secondo Giovanni (Milano 2024); La concezione del s?ma in Filone di Alessandria e Paolo di Tarso. Analisi di De opificio mundi, Legum Allegoriae e 1Corinzi (Roma 2024); (in collaborazione don S. Grasso) Piccola guida indispensabile alla lettura del Nuovo Testamento (Roma 2024); La speranza dei pellegrini. La seconda virtù nel Nuovo Testamento (Milano 2025).

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a L'epistolario paolino di Giuseppe De Virgilio in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teología y religión e Estudios bíblicos. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EDUSC
eBook ISBN
9791254824078
Edizione
0

Indice dei contenuti

  1. Abbreviazioni e Sigle
  2. Introduzione
  3. I. Il dramma dell’«io umano»: Rm 7,7-25
  4. II. Il canto dello Spirito: Rm 8,1-39
  5. III. Motivi filosofici e messaggio teologico in 1Cor 1,18-2,16
  6. IV. La cena del signore: 1Cor 11,17-34
  7. V. La somatologia ecclesiale: 1Cor 12,1-31
  8. VI. L’elogio dell’agapē: 1Cor 13,1-13
  9. VII. La morte ultimo nemico: 1Cor 15,1-58
  10. VIII. La «debolezza» (astheneia) come categoria teologica in 1-2Corinzi
  11. IX. La rilettura delle scritture: l’esempio di 2Cor 3,4-18
  12. X. Il catalogo peristatico di Cor 6,4B-10
  13. XI. La figliolanza abramitica: Gal 3,1-4,7
  14. XII. Primato cosmico di Cristo e vita ecclesiale: Ef 1,3-23
  15. XIII. L'uomo nuovo e la pace: Ef 2,11-22
  16. XIV. Per me il vivere è cristo: Fil 1,12-2,18
  17. XV. La pienezza della misericordia: Col 1,1-23
  18. XVI. Espressioni e forme di carità in 1Ts
  19. XVII. La santificazione e la speranza: 1Ts 4,1-5,11
  20. XVIII. Il giusto giudizio di Dio: 2Ts 1,3-12
  21. XIX. L'annuncio della salvezza universale: 1Tm 2,1-7
  22. XX. Ravviva il dono di Dio: 2Tm 1,1-18
  23. XXI. La scrittura ispirata da Dio: 2Tm 3,14-17
  24. XX. L'esercizio della speranza nelle Lettere a Timoteo e Tito
  25. XXIII. La fraternità solidale: Lettera a Filemone
  26. XIV. La sostenibilità economica nelle comunità paoline
  27. XXV. Il lavoro nell'epistolario paolino
  28. CONCLUSIONE