Napoli due volte al dì
eBook - ePub

Napoli due volte al dì

Pillole di filosofia partenopea per vivere tutto più a cuor leggero

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Napoli due volte al dì

Pillole di filosofia partenopea per vivere tutto più a cuor leggero

Informazioni su questo libro

Luciano De Crescenzo scriveva che tutto il mondo ha bisogno di un po' di Napoli. E aveva ragione. Città formidabile, sempre fuori dagli schemi e con uno schema tutto suo. L'unica che sfugge all'appiattimento dell'algoritmo che sta livellando bisogni, sogni, gusti ed esistenze di gran parte dell'umanità. In quale altro posto del mondo il primo ospedale può essere chiamato "degli incurabili"? Si conoscono altre situazioni in cui il santo protettore, san Gennaro, ha dovuto sottoscrivere il suo impegno a tenere sotto controllo il Vesuvio in un atto notarile, per di più qualche centinaia di anni dopo la morte? Tutto questo e molto altro succede solo a Napoli. Perché nella città di Partenope la medietà non ha proprio cittadinanza. C'è il primato e il non classificato, la vetta e l'abisso, il meglio e il peggio, ma non c'è mai la fascia mediana, quel borbottante tran tran quotidiano per cui le giornate, le persone e le metropoli si somigliano fra loro. L'eccezionalità di Napoli e dei napoletani è che poli sempre opposti non si attraggono per nulla, ma generano una diversa normalità, un modo di vivere atipico e creativo. Amedeo Colella, detto 'o professore, ha speso tempo e intelligenza per scovare il principio attivo della napoletanità, e in questo libro ce lo propone come una buona medicina da assumere due volte al dì. Tantissimi racconti di cultura partenopea che narrano i grandi del passato, le meraviglie gastronomiche, il profano rapporto con il sacro, e che diventano, involontariamente, una salutare somministrazione di benessere per tutti.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Napoli due volte al dì di Amedeo Colella in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2025
eBook ISBN
9788835742623

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Napolidue volte al dì
  5. Introduzione. Il segreto è non essere normali
  6. 1. ’A Maronna t’accumpagna!
  7. 2. L’incurabile malattia
  8. 3. Facimme ’nu poco ’e struscio?
  9. 4. Torniamo all’orologio a sei ore!!
  10. 5. Culo & uallera
  11. 6. Aggio pigliato ’nu palo
  12. 7. Zoccola & dintorni
  13. 8. Mannaggia ’a culonna ’nfame!
  14. 9. La busta del matrimonio
  15. 10. ’O nnapulitano
  16. 11. Il combinato disposto
  17. 12. La scala Mercalli è nata a Napoli… nooo, vabbè, pure quella?
  18. 13. ’O munaciello e ’a bella ’mbriana
  19. 14. La zuppa di cozze del Giovedì Santo
  20. 15. Pesce o… uccello!
  21. 16. Il canto di Partenope
  22. 17. La natura
  23. 18. ’O cafone
  24. 19. La prima ferrovia italiana e la zuppa inglese
  25. 20. Te piace ’o presepe?
  26. 21. Gli striscioni del Calcio Napoli
  27. 22. ’E capere e ’e recchie ’e pulicano!
  28. 23. ’E ccorne!
  29. 24. Ottimismo
  30. 25. Tombolo & tombola
  31. 26. Sant’Aspreno e ’o male ’e capa
  32. 27. … due statue senza testa!
  33. 28. ’O turrone d’’e muorte
  34. 29. Va’ a fa’ ’e marchette!!
  35. 30. L’ultima notte dei casini a Napoli
  36. 31. La sciammeria
  37. 32. Il primo bidet della penisola italica…
  38. 33. Lasagna, chiacchiere e sanguinaccio…
  39. 34. La pizza margherita, chiarina…
  40. 35. Amedeo…
  41. 36. ’O brodo ’e purpo
  42. 37. ’A banca ’e ll’acqua… a cosce aperte
  43. 38. ’A spesa add’’o verdummaro
  44. 39. Gli insetti parassiti a Napoli
  45. 40. Mo’ succede ’o quarantotto!
  46. 41. ’A furchetta
  47. 42. Ha pusato ’e fierre
  48. 43. ’E mmale parole!
  49. 44. La genovese
  50. 45. Sant’Antuono e ’o puorco
  51. 46. Le mall e le sigarette Pall Mall
  52. 47. ’E sigarette cu ’o sfizio
  53. 48. Il contratto con san Gennaro
  54. 49. È fernuta ’a zezzenella!
  55. 50. Se so’ rotte ’e giarretelle
  56. 51. ’O ciuccio ’e Fechella
  57. 52. Le pannine del Banco di Napoli
  58. 53. Il kamasutra napoletano
  59. 54. ’A socra e ’a gnora
  60. 55. La parmigiana
  61. 56. ’A pasta ammiscata
  62. 57. S’è araputo ’o cascione… ’o cippo a Furcella!!
  63. 58. Le parole intraducibili
  64. 59. ’O staje tiranno ’e piede!!
  65. 60. Zantraglia & monsù
  66. 61. ’A capa è ’na sfoglia ’e cepolla
  67. 62. ’O no’
  68. 63. ’O babbà
  69. 64. ’A pastiera ’e mammà
  70. 65. Riccia e frolla… ’a sfugliatella
  71. 66. ’O panaro
  72. 67. Il sabato privilegiato e il privilegio sabatino
  73. 68. San Gennaro & san Giovanni
  74. 69. Cavalli, vetturini, carrettieri e vatecare
  75. 70. Cacca & dintorni
  76. 71. ’O ccafè
  77. 72. Il caffè sospeso
  78. 73. ’E palle d’’o tenente
  79. 74. Doposcuola in casa
  80. Conclusioni
  81. APPENDICE