
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Il mito del senso nell'opera di C.G. Jung
Informazioni su questo libro
La domanda «perché si vive?» è antica quanto l’umanità, il tentativo – sempre rilanciato – di affrontare un mondo avvolto da enigmi. Carl Gustav Jung maturò la convinzione che la domanda sul senso abbia una funzione cruciale: lì ciascuno gioca il valore, o disvalore, della propria vita. Sapeva benissimo di avere a che fare con una questione che non può avere una risposta, e che anzi ogni formulazione è un mito che l’uomo elabora per gestire un dilemma insolubile. Eppure la domanda sul senso lo toccava al livello più profondo.
Prendendo le mosse dall’esperienza terapeutica, Jung si convinse che – in molti casi – i suoi pazienti erano nevrotici solo perché soffrivano di quella che definiva «la nevrosi generale del nostro tempo»: un sentimento sempre più dilagante di insensatezza della vita. Nella maggior parte dei casi esso si accompagnava al sentimento di un vuoto religioso. A suo avviso, infatti, nessuno guarisce davvero (e nessuno trova un senso) «se non riesce a raggiungere un atteggiamento religioso», il quale «naturalmente non ha nulla a che vedere con la professione di una fede o con l’appartenenza a una Chiesa».
Aniela Jaffé ci svela che cosa Jung contrappose, in quanto «senso», al «non senso» della vita. Lo fa recuperando e dialogando con i temi centrali del pensiero junghiano: gli archetipi, l’inconscio, i sogni, le immagini interiori, i miti della religione, il sacro, l’alchimia, l’arte. Nessuna scienza (biologia, fisica, leggi del cosmo) può offrire, secondo Jung, risposte adeguate in merito al senso della vita. Ma neppure può fornirle un’interpretazione dei contenuti psichici che si basi esclusivamente su vicende di vita personali. Il senso è un’esperienza di totalità: presuppone sia la realtà, quella che ciascuno vive nel tempo, sia una qualità eterna della vita; le esperienze personali ma anche la trascendenza. Se manca la tensione tra queste due dimensioni, si genera «un sentimento di accidentalità e d’insensatezza che ci impedisce di vivere a vita con quella ricchezza di significati che essa richiede per essere completamente vissuta».
Prendendo le mosse dall’esperienza terapeutica, Jung si convinse che – in molti casi – i suoi pazienti erano nevrotici solo perché soffrivano di quella che definiva «la nevrosi generale del nostro tempo»: un sentimento sempre più dilagante di insensatezza della vita. Nella maggior parte dei casi esso si accompagnava al sentimento di un vuoto religioso. A suo avviso, infatti, nessuno guarisce davvero (e nessuno trova un senso) «se non riesce a raggiungere un atteggiamento religioso», il quale «naturalmente non ha nulla a che vedere con la professione di una fede o con l’appartenenza a una Chiesa».
Aniela Jaffé ci svela che cosa Jung contrappose, in quanto «senso», al «non senso» della vita. Lo fa recuperando e dialogando con i temi centrali del pensiero junghiano: gli archetipi, l’inconscio, i sogni, le immagini interiori, i miti della religione, il sacro, l’alchimia, l’arte. Nessuna scienza (biologia, fisica, leggi del cosmo) può offrire, secondo Jung, risposte adeguate in merito al senso della vita. Ma neppure può fornirle un’interpretazione dei contenuti psichici che si basi esclusivamente su vicende di vita personali. Il senso è un’esperienza di totalità: presuppone sia la realtà, quella che ciascuno vive nel tempo, sia una qualità eterna della vita; le esperienze personali ma anche la trascendenza. Se manca la tensione tra queste due dimensioni, si genera «un sentimento di accidentalità e d’insensatezza che ci impedisce di vivere a vita con quella ricchezza di significati che essa richiede per essere completamente vissuta».
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il mito del senso nell'opera di C.G. Jung di Aniela Jaffé, Maria Anna Massimello in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Psicologia e Psicologia junghiana. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
PsicologiaCategoria
Psicologia junghianaIndice dei contenuti
- L’autrice
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- Premessa
- Il tema
- L’inconscio e l’archetipo
- Il metodo e lo stile di Jung
- La realtà nascosta
- L’esperienza interiore
- Individuazione
- Bene e male
- «Risposta a Giobbe»
- L’«individuazione dell’umanità»
- L’uomo nell’opera della redenzione
- Un’«unica realtà»
- Il singolo
- Il senso come mito della coscienza
- Appendice
- Bibliografia
- Seguici su ilLibraio