
Architettura Open Source reloaded
Verso una progettazione aperta
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Architettura Open Source reloaded
Verso una progettazione aperta
Informazioni su questo libro
Nel Novecento l'architettura è stata spesso associata alla figura dell'architetto- eroe, che plasma da solo intere città . Oggi invece viviamo un momento di profonda trasformazione: l'approccio collaborativo emerge con forza. L'Architettura Open Source si connette ai meccanismi sia del mondo naturale sia dell'Intelligenza Artificiale. Nel Novecento, l'architettura è stata spesso associata alla figura dell'architetto-eroe, capace di plasmare da solo intere città e stili di vita. Oggi, però, viviamo un momento di profonda trasformazione: l'approccio collaborativo sta riemergendo con forza. Con questa nuova edizione Reloaded del suo seminale testo Architettura Open Source Carlo Ratti - curatore della Biennale Architettura 2025 - propone una riflessione sul dialogo tra sistemi naturali e artificiali, esplorando i processi di co-evoluzione e adattamento che collegano l'Architettura Open Source ai meccanismi sia del mondo naturale, sia dell'Intelligenza Artificiale. È una rivoluzione che ci riguarda, ancora.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- Introduzione. Una conversazione impossibile tra Carlo Ratti e Christopher Alexander
- Introduzione alla prima edizione
- Architettura Open Source reloaded
- I. L’architetto prometeico: un eroe modernista
- II. Architetture dal basso: un modo di costruire senza tempo
- III. Perché non ha funzionato: un cammello è un cavallo progettato da una assemblea
- IV. Imparare dalla rete: paradigmi partecipativi nel mondo digitale
- V. L’open source diventa fisico: come le tecnologie per la collaborazione digitale sono diventate tangibili
- VI. Costruire armonie: verso un architetto corale
- VII. Tocca a te, progetta!
- Note
- Dello stesso autore