
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
COSA SIGNIFICA DAVVERO ESSERE LIBERI SECONDO SARTRE?
PERCHÉ LEGGERE FERRANTE CI INSEGNA A FARE I CONTI CON LE OMBRE INTERIORI? Ci sono libri che restano con noi per tutta la vita. Libri che ci entrano dentro, e di cui, incredibilmente, ricordiamo tutto: quando li abbiamo letti, dove ci trovavamo, di chi eravamo innamorati. Antidoti alla banalità e alla noia, i grandi romanzi sono occasioni preziose per scoprire chi siamo nella nostra autenticità più vera, un atto di ribellione contro chi ci vorrebbe omologati. Così, Emily Brontë ci mostra quanto sia facile confondere la passione con la dipendenza e quanto sia essenziale distinguere un amore che libera da uno che incatena. Così, Italo Calvino ci ricorda che i libri non sono solo compagni di viaggio, ma strumenti che danno forma alla nostra esistenza e ci aiutano a comprendere chi siamo davvero.
Un mosaico di storie, ciascuna dedicata a un'opera straordinaria, per riscoprire il potere trasformativo della lettura: un faro capace di illuminare la strada e offrirci nuovi modi di guardare il mondo – e noi stessi.
UN VIAGGIO NEL CUORE DELLA GRANDE LETTERATURA
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- L’autrice
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- Sommario
- Introduzione. Perché leggi?
- Ritrovare la gioia nelle piccole cose. La signora Dalloway di Virginia Woolf
- Alla ricerca della felicità autentica. Persuasione di Jane Austen
- Età adulta che paura. La campana di vetro di Sylvia Plath
- Amare la solitudine. La vagabonda di Colette
- Il superpotere dell’angoscia. La nausea di Jean-Paul Sartre
- Fare i conti con il passare del tempo. La luna e i falò di Cesare Pavese
- Capire chi sei oltre ai ruoli che ricopri. Quaderno proibito di Alba de Céspedes
- Trovare la propria via di emancipazione. La donna gelata di Annie Ernaux
- Disegnare la tua strada verso la libertà . Memorie d’una ragazza perbene di Simone de Beauvoir
- Il coraggio di distruggere tutto per riscoprirsi da capo. L’arte della gioia di Goliarda Sapienza
- Un manuale di autostima. Jane Eyre di Charlotte Brontë
- Addio amori tossici. Cime tempestose di Emily Brontë
- Trasformare il dolore in consapevolezza. Un inverno freddissimo di Fausta Cialente
- Esplorare l’ambiguità della maternità . La figlia oscura di Elena Ferrante
- Capire che il successo vero si trova solo rimanendo fedeli a noi stessi. Illusioni perdute di Honoré de Balzac
- Rompere gli argini. L’età dell’innocenza di Edith Wharton
- Lasciare andare la nostra isola. L’isola di Arturo di Elsa Morante
- Ridefinire la nostra identità . Lessico famigliare di Natalia Ginzburg
- Trovare il coraggio di non rimanere incagliati. Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati
- Perché i libri ci salvano. Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino
- Ringraziamenti
- Note bibliografiche
- Seguici su ilLibraio