Francesco L'eredità Discussa
eBook - ePub

Francesco L'eredità Discussa

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Francesco L'eredità Discussa

Informazioni su questo libro

La scomparsa di Papa Francesco apre una fase cruciale per la Chiesa Cattolica e per coloro che ne osservano il cammino. Questo libro offre un'analisi serena e documentata di un pontificato che ha suscitato un ampio spettro di reazioni, interrogando la tradizione, aprendo nuovi orizzonti pastorali e generando dibattiti talvolta accesi. Francesco: Un Pontificato al Crocicchio - Luci, Ombre e la Ricerca della Verità La scomparsa di Papa Francesco apre una fase cruciale per la Chiesa Cattolica e per coloro che ne osservano il cammino. Questo libro offre un'analisi serena e documentata di un pontificato che ha suscitato un ampio spettro di reazioni, interrogando la tradizione, aprendo nuovi orizzonti pastorali e generando dibattiti talvolta accesi. Attraverso una lente oggettiva, vengono ripercorse le tappe salienti del ministero di Francesco, dalle sue scelte più innovative alle questioni che hanno sollevato perplessità e critiche. La "Madre Terra" e il Sinodo sull'Amazzonia, l'approccio alla comunione per i divorziati risposati e le riflessioni sulle benedizioni per le coppie omosessuali sono esaminati nel contesto del suo magistero e delle dinamiche interne alla Chiesa. Lungi da giudizi affrettati o interpretazioni tendenziose, l'opera si propone come una guida per comprendere le diverse prospettive in gioco. Vengono presentate le argomentazioni a sostegno delle sue iniziative e le preoccupazioni espresse da chi temeva un allontanamento dalla dottrina tradizionale. Il lettore è invitato a un viaggio intellettuale che intreccia fatti, documenti e analisi, stimolando una riflessione personale e approfondita. Qual è stata la vera eredità di Papa Francesco? Quali sfide lascia aperte per il futuro della Chiesa? Come discernere la verità in un dialogo spesso polarizzato? Questo libro non offre risposte definitive, ma strumenti per una comprensione più articolata. Un invito a scrutare le Scritture e l'insegnamento della Chiesa, per formarsi un'opinione consapevole e contribuire a un dibattito costruttivo sul cammino della fede. Parole chiave: Papa Francesco, pontificato, post mortem, Sinodo Amazzonia, Pachamama, divorziati risposati, omosessualità, dottrina cattolica, Bibbia, insegnamento della Chiesa, analisi oggettiva, dibattito, riflessione, verità, fede, controversie, eredità, futuro della Chiesa.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Francesco L'eredità Discussa di Andrzej Stanislaw Budzinski in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Denominazioni cristiane. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Tektime
Anno
2025
eBook ISBN
9788835476573

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. In Chiesa niente a caso – tra intenzione Divina e fragilità umana
  3. Il contesto del Pontificato di papa Francesco
  4. 1.1. Mondo
  5. 1.2. Chiesa
  6. 2.1. Enfasi sulla Misericordia
  7. 2.2. Riforma della Curia
  8. 2.3. Dialogo Interreligioso
  9. 2.4. Attenzione ai Marginalizzati
  10. 3.1. Divisioni Interne:
  11. 3.2. Sfide della Comunicazione
  12. 3.3. Complessità delle Riforme
  13. 3.4. Sfide Globali
  14. 4. Conclusione
  15. Le radici di un Pastore - Jorge Mario Bergoglio
  16. Papa Francesco e il dialogo con un'Europa
  17. Santa Marta, un rifugio di papa Francesco
  18. 1. La differenza tra Marta e Maria
  19. 1.1. Marta
  20. 1.2. Maria
  21. 2. Da santa Marta a Santa Maria Maggiore
  22. 2.1. Santa Marta: un segno di umiltà e vicinanza
  23. 2.2. Santa Maria Maggiore: un segno di devozione mariana e semplicità
  24. 2.3. Il legame tra le due scelte
  25. 2.4. In sintesi
  26. 3. Da servizio di Marta al servizio di Maria di Nazareth
  27. 3.1. Il Servizio di Marta (Luca 10,38-42)
  28. 3.2. Il Servizio di Maria di Nazareth (nei Vangeli e nella Tradizione)
  29. 3.2.1. Radicato nell'Amore e nella Fede
  30. 3.2.2. Silenzioso e Umile
  31. 3.3. Il Collegamento con la Scelta di Papa Francesco
  32. 4. Santa Marta, un ospizio di passaggio
  33. 6. La sintesi del capitolo
  34. Riforma liturgica
  35. 1. Padre nostro modificato
  36. 1.1. Senso del Cambiamento (Argomenti Pro)
  37. 1.2. Perplessità e argomenti contro
  38. 1.3. Senso complessivo (valutazione equilibrata)
  39. 1.4. Le motivazioni di Papa Francesco
  40. 1.4.1. Chiarezza sulla natura di Dio
  41. 1.4.2. Maggiore fedeltà al significato originale
  42. 1.4.3. Sensibilità pastorale
  43. 1.4.4. Coerenza con altre traduzioni
  44. 1.5. Sintesi del dibattito sul Padre Nostro: tra tradizione e nuova comprensione
  45. 2. Lingua latina in restrizione
  46. 2.1. Gli abusi nella celebrazione della Messa in latino
  47. 3. La benedizione delle coppie omosessuali
  48. 3.1. Gli aspetti chiave del documento
  49. 3.2. Il contesto del documento
  50. 3.3.1. Accoglienze Positive
  51. 3.3.2. Preoccupazioni e Obiezioni
  52. 3.4. Distinguere tra dottrina e prassi pastorale
  53. 3.5. Le motivazioni del documento
  54. 3.6. Le implicazioni teologiche
  55. 3.7. Evitare generalizzazioni e stereotipi
  56. 3.8. Basarsi su fonti affidabili
  57. 3.8.1. Fonti Primarie
  58. 3.8.2. Fonti Secondarie Affidabili
  59. 3.8.3. Criteri per valutare l'affidabilità delle fonti
  60. 3.9. Mantenere un tono neutrale
  61. 3.10. Rifiuto del documento “Fiducia supplicans”
  62. 3.10.1. Conferenze Episcopali (a livello nazionale o regionale)
  63. 3.10.2. Singoli Vescovi e Cardinali (alcuni esempi)
  64. 3.10.3. Le ragioni principali di tale rifiuto
  65. 4. La Comunione per le persone divorziate e risposate civilmente
  66. 4.1. Argomenti pro l'apertura al discernimento
  67. 4.2. Argomenti contro l'apertura e a favore della norma precedente
  68. 4.3. Conclusione
  69. 5. Il sacerdozio delle donne e dei sposati
  70. 5.1. Argomenti pro l'ordinazione di donne al sacerdozio
  71. 5.2. Argomenti contro l'ordinazione di donne al sacerdozio:
  72. 5.3. Argomenti pro l'ordinazione di uomini sposati al presbiterato di rito latino
  73. 5.4. Argomenti contro l'ordinazione di uomini sposati al presbiterato di rito latino
  74. 5.5. Conclusione
  75. La cerimonia di Pachamama nei Giardini Vaticani
  76. 1. Oggettivamente chi è Pachemama?
  77. 2. Il Rito del Capacocha e le offerte umane a Pachamama
  78. 2.1. I fonti
  79. 3. Argomenti pro e contro
  80. 3.1. Argomenti Pro la Cerimonia e la Presenza dei Simboli della Pachamama
  81. 3.3. Conclusione
  82. 4. Pachamama alla luce del documento "Gesù Cristo datore dell'acqua della vita"
  83. 7. Atto di papa è idolatrico?
  84. 7.1. Elementi da considerare
  85. 7.4. Conclusione
  86. 8. Ultime domande
  87. 8.1. Perché papa non ha risposto ai cattolici scandalizzati?
  88. 8.2. Forse non sapeva cosa risponde di fronte un evidenza cosi chiara?
  89. 8.3. Oppure ha ignorato la legittima richiesta dei cattolici?
  90. 8.4. Tale comportamento da parte di papa che è pastore del popolo di Dio è giustificate?
  91. Le ultime considerazioni che riguardano Pachamama
  92. 1. Richiesta di perdono per la rimozione delle statue (25 ottobre 2019)
  93. 2. Articoli sull'Osservatore Romano e Vatican News
  94. 3. Punti chiave emersi dalle comunicazioni ufficiali
  95. 4. Tanti gesti e simboli della Chiesa hanno origini pagane
  96. 5. Rimane però
  97. Conclusione