Inventare i libri
eBook - ePub
Disponibile fino al giorno 3 Feb |Scopri di più

Inventare i libri

L'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Disponibile fino al giorno 3 Feb |Scopri di più

Inventare i libri

L'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna

Informazioni su questo libro

Nel 1485, ser Bernardo Machiavelli annota nel suo libro di ricordi di aver comprato «da Filippo di Giunta, librario del popolo di Santa Lucia d'Ognisanti» due volumi, uno di diritto e uno di storia: su quest'ultimo, conservato presso la Biblioteca Nazionale di Firenze, possiamo tuttora leggere le annotazioni di suo figlio, Niccolò Machiavelli. Quattro anni dopo, a stipulare il contratto di affitto della nuova bottega del «librario» Filippo Giunti è il notaio Piero da Vinci, padre di Leonardo…
Di Filippo Giunti e di suo fratello Lucantonio, fondatori a Firenze e a Venezia di due tra le prime e più innovative imprese editoriali della storia, avevamo finora notizie lacunose: Alessandro Barbero pone mano agli strumenti dello storico e ricostruisce il loro percorso, la dinastia cui danno vita, la rivoluzione di cui sono protagonisti.
Nati in una modestissima famiglia di pannaiuoli, cresciuti in un mondo dove i «cartolai» erano iscritti all'Arte degli Speziali perché si occupavano di «carte di papiro, o pecorine, libri di carte bambagine o di capretto», Lucantonio e Filippo intuiscono le formidabili potenzialità della nuova arte della stampa e diventano tipografi, editori e vivacissimi commercianti di libri attivi tra la Serenissima, Firenze, la Francia e la Spagna. Lucantonio pubblica il primo libro – l'Imitazione di Cristo, tuttora presente nel catalogo Giunti – nel 1489: sei anni prima che Aldo Manuzio dia avvio alla sua attività.
Inventare i libri è al tempo stesso la minuziosa narrazione della vicenda di due "ragazzi di periferia" divenuti imprenditori di successo e l'affresco di un'epoca straordinaria, in cui guerre e pestilenze decidono le sorti degli uomini, eppure i più grandi artisti del Rinascimento – come il Pollaiuolo, alla cui bottega Filippo Giunti apprende la tecnica della fusione dei caratteri mobili – danno vita alle loro opere immortali, e i libri stampati salvano dall'oblio i classici greci e latini e consentono alle nuove idee di porre le fondamenta del mondo che conosciamo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Inventare i libri di Alessandro Barbero in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia mondiale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Edizione
0
Argomento
Storia

Indice dei contenuti

  1. Il libro
  2. Collana
  3. Frontespizio
  4. Copyright
  5. 1. Un ragazzo di periferia (1427-1432)
  6. 2. Piccoli uomini (1435-1471)
  7. 3. Mariotto e i suoi fratelli (1480)
  8. 4. I primi passi (1477-1486)
  9. 5. L’Imitazione di Cristo (1489)
  10. 6. Due fratelli in società (1489-1491)
  11. 7. Lucantonio scopre un mercato (1491-1499)
  12. 8. Filippo si ingrandisce (1492-1502)
  13. 9. I piagnoni e un libro greco (1497)
  14. 10. L’astrologo assassinato (1497-1499)
  15. 11. Mille fiorini di profitto all’anno (1499-1501)
  16. 12. Editori e tipografi (1500)
  17. 13. Un tycoon in laguna (1499-1508)
  18. 14. Gli affari di ser Lucantonio (1505-1511)
  19. 15. In guerra con Aldo (1503-1509)
  20. 16. Dediche e patroni (1503-1509)
  21. 17. La nuova generazione (1504-1512)
  22. 18. Venezia alle strette (1508-1515)
  23. 19. Lucantonio torna a casa (1509-1526)
  24. 20. Firenze nella tempesta (1510-1512)
  25. 21. L’età dell’oro (1512-1517)
  26. 22. L’arrampicata sociale (1512-1517)
  27. 23. Litigi e processi (1502-1519)
  28. 24. Breve fortuna di Giuntino (1517-1521)
  29. 25. Uno zio e quattro nipoti (1517-1556)
  30. 26. Bernardo al timone (1517-1523)
  31. 27. Le battaglie di Bernardo (1518-1523)
  32. 28. Lucantonio e l’editoria universitaria (1516-1523)
  33. 29. Il testamento di Lucantonio (1523)
  34. 30. Sotto il segno di Giove (1524-1529)
  35. 31. Firenze fra peste e rivoluzione (1524-1530)
  36. 32. La decima del 1534 (1498-1535)
  37. 33. Un fiorentino poco patriottico (1530-1546)
  38. 34. Il caso Machiavelli (1530-1537)
  39. 35. Storia di un’edizione critica (1533-1537)
  40. 36. Storia di un’edizione che non si fece (1537-1541)
  41. 37. La nuova sede romana (1528-1553)
  42. 38. L’officina veneziana negli anni Trenta (1530-1538)
  43. 39. Il cardinale e l’evangelico (1530-1540)
  44. 40. “Novus exorior” (1536-1551)
  45. Epilogo
  46. Nota bibliografica
  47. Appendice. Le monete
  48. Ringraziamenti
  49. I discendenti di Filippo e Lucantonio tra il XVI e il XVII secolo di Aldo Cecconi
  50. Indice