Storia della musica dall'antichità classica al Novecento
eBook - ePub

Storia della musica dall'antichità classica al Novecento

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Storia della musica dall'antichità classica al Novecento

Informazioni su questo libro

In un affascinante viaggio lungo la storia dell'umanità, Claudio Casini ci guida alla scoperta delle tappe decisive attraverso le quali la musica ha cambiato di volta in volta forma, sostanza e ruolo. In origine ancella anonima ma necessaria della parola, la musica ha guadagnato autonomia per svilupparsi ed evolvere in un caleidoscopio di generi e di personalità. Dalla sua funzione nella società greca, al canto gregoriano, dai madrigali del Rinascimento all'epoca barocca, dalla nascita dell'opera allo stile classico, al romanticismo, alle nuove strade percorse nel secolo scorso, l'autore illumina in modo magistrale gli autori e le zone fondamentali di passaggio, svelando la vita che esiste oltre i pentagrammi. Per la prima volta in unico volume e aggiornata con una postfazione dedicata alla contemporaneità, questa raccolta di avvincenti racconti di avventura legge la musica come un'arte capace di esprimere le nostre passioni, anche le più segrete, e di farsi testimone della nostra vita sociale e delle sue trasformazioni.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Storia della musica dall'antichità classica al Novecento di Claudio Casini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Media & Performing Arts e Classical Music. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Il libro
  2. Collana
  3. Frontespizio
  4. Copyright
  5. Parte I. ANTICHITÀ CLASSICA
  6. Parte II. MEDIOEVO CANTO CRISTIANO E CANTO GREGORIANO
  7. Parte III. MEDIOEVO MONODIA SACRA E PROFANA
  8. Parte IV. MEDIOEVO ORIGINI E SVILUPPO DELLA POLIFONIA
  9. Parte V. IL QUATTROCENTO
  10. Parte VI. IL CINQUECENTO
  11. Parte VII. IL SEICENTO
  12. Parte VIII. IL PRIMO SETTECENTO
  13. Parte IX. IL SECONDO SETTECENTO
  14. Parte X. IL PRIMO OTTOCENTO
  15. Parte XI. IL SECONDO OTTOCENTO
  16. Parte XII. IL NOVECENTO
  17. Postfazione di Sandro Cappelletto
  18. Indice