Donne che creano disordine
eBook - ePub

Donne che creano disordine

Storia di Caterina e altre eretiche nel Cinquecento

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Donne che creano disordine

Storia di Caterina e altre eretiche nel Cinquecento

Informazioni su questo libro

Un mosaico sorprendente di storie femminili di eresia, portate alla luce attraverso un minuzioso lavoro d'archivio e raccontate con uno stile non convenzionale. Caterina Colbertalda era una donna illetterata e povera che viveva e lavorava a Venezia. Caterina era anche un'eretica, che si inserí per venticinque anni nelle tortuose trame del movimento ereticale del Cinquecento, con un coinvolgimento progressivamente sempre piú totalizzante, dal punto di vista della sua spiritualità e della sua esistenza in generale. A partire dalla ricostruzione di questa vicenda e della rete clandestina in cui Caterina fu attiva, il libro indaga la parabola dell'eresia femminile tra storia della Riforma in Italia, microstoria, storia sociale e di genere. Muovendosi con perizia e con l'ausilio di una penna raffinata, Alessandra Celati ci trasporta nella concretezza delle vite di queste donne che creano disordine, tra processi, fughe, tradimenti, ma anche forme di creatività dottrinale, autoaffermazione e solidarietà. Nella prima età moderna la donna, figlia di Eva, era considerata volubile e ingannevole, fonte del disordine per eccellenza. Tale sregolatezza era ritenuta l'origine di forme diverse di insubordinazione, che era necessario contenere attraverso una formazione religiosa che inculcasse il valore della modestia e della sottomissione. Eppure le donne trovarono modalità di espressione peculiari e alcune di loro si inserirono nella crisi religiosa che investí l'Italia nel Cinquecento, divenendo parte attiva di un movimento articolato in complessi intrecci. Disconoscendo le autorità religiose e talvolta familiari a cui erano sottoposte e mettendo in atto condotte religiose inadeguate al loro genere, esse assaporarono scampoli di emancipazione e crearono disordine. Un disordine che aveva ricadute dal punto di vista della gerarchia tra i sessi ma anche nell'ambito religioso in cui nasceva. Negli studi sulla Riforma italiana il coinvolgimento femminile è stato di rado preso in esame e sono state soprattutto considerate le donne aristocratiche che offrirono un apporto importante al movimento eterodosso, ma che non sono rappresentative della popolazione femminile. Questo libro, piuttosto, mette a fuoco le donne comuni per esaminare l'impatto che la Riforma ebbe sui loro vissuti, considerando non solo la loro interiorità spirituale, ma il loro quotidiano, la loro relazione con la famiglia e con le istituzioni. Attraverso un meticoloso lavoro d'archivio, Alessandra Celati narra le storie di quante misero in discussione i capisaldi della fede quale era stata loro insegnata, in un contesto in cui la religione costituiva l'orizzonte principale dell'esistenza.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Donne che creano disordine di Alessandra Celati in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e World History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2025
eBook ISBN
9788858448502
Edizione
0
Argomento
History
Categoria
World History

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Premessa. Le donne, gli uomini e Dio nel Cinquecento italiano
  5. Donne che creano disordine
  6. Istantanea 1. Le loro storie
  7. I. Una rete di donne eterodosse
  8. II. Donne e anabattismo
  9. III. Caterina la Sartora. La dimensione esistenziale dell’eterodossia
  10. IV. Storie d’amore e di eresia
  11. V. Fuori dal recinto
  12. Conclusioni. La Riforma delle donne
  13. Note
  14. Abbreviazioni
  15. Ringraziamenti