Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia
eBook - ePub

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

Storia di una relazione

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

Storia di una relazione

Informazioni su questo libro

L'evoluzione storica delle dinamiche relazionali tra diritto della Chiesa universale e diritti delle singole Chiese orientali mostra vari profili di interesse. Sul piano strettamente scientifico la ricostruzione dei modelli di relazione a partire dal Decreto di Graziano e, soprattutto, l'analisi del successivo loro sviluppo nel corso dei secoli evidenzia non solo il valore dottrinale e intellettuale dei singoli autori quanto, soprattutto, la fruttuosità del dialogo tra canonistica e teologia morale. Sul piano più generale la ricerca fornisce ulteriori elementi per dimostrare come a partire dalla Riforma gregoriana si sia andato affermando un romanocentrismo in cui la distinzione tra latinità e romanità e, successivamente, tra universalità e romanità è divenuta sempre più opaca. La deriva uniformante che ne è seguita, facilitata peraltro dai travagli storici del cristianesimo in Oriente, ha diluito le specificità proprie dei diversi iura orientalia, assimilandoli sempre più al diritto latino. Il Concilio Vaticano II e la sua ecclesiologia di comunione, resa viva ed operante nella Chiesa dai Codici latino ed orientale, sono oggi le fondamenta su cui ricostruire una pluralità giuridica che sia specchio fedele della multiformità ecclesiologica della Chiesa. Federico Marti nasce a Perugia nel 1977. Dottore di ricerca in diritto ecclesiastico e canonico presso l'Università di Perugia e dottore in diritto canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce, inizia la propria attività di insegnamento nel 2009 come docente di Storia del Diritto Canonico. Alla ricerca e all'insegnamento accademico si accompagna l'attività professionale quale avvocato della Curia Romana e civile. Le sue pubblicazioni spaziano nei diversi ambiti del diritto canonico, tra cui si ricorda la monografia I Rutheni negli Stati Uniti. Santa Sede e mobilità umana tra Ottocento e Novecento (Milano 2009).

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia di Federico Marti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Canone biblico e diritto ecclesiastico. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Premesse metodologiche
  2. Sigle e abbreviazioni
  3. Introduzione
  4. Sezione Prima: L’età classica
  5. I. L’Oriente cristiano agli albori della canonistica classica
  6. II. LOoriente cristiano nello ius novum
  7. Sezione Seconda: L’età moderna
  8. III. Nuovi criteri di relazione tra universale e particolare per una nuova stagione ecclesiale
  9. IV. La questione orientale nella riflessione ecclesiale alle soglie della codificazione canonica: un breve excursus
  10. V. L’Oriente e la sua disciplina nel Concilio Vaticano I
  11. Sezione Terza: L’età della codificazione
  12. VI. Codificazione canonica latina e oriente cristiano
  13. VII. Le due codificazioni orientali e lo Ius Universae Ecclesiae
  14. Conclusioni
  15. Indice analitico, fonti e bibliografia
  16. Indice generale, fonti e bibliografia