
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
L'opera cerca di mostrare che la concezione del diritto divino ecclesiale dipende molto dalla nozione di diritto con cui esso viene messo a fuoco. Dopo aver presentato in tal senso la dottrina di alcuni autori, si esplora la fecondità in questa materia di un approccio realista al diritto inteso come bene giuridico. Per tale via si comprende meglio la piena giuridicità dello ius divinum, e si riafferma la sua indole intrinseca rispetto al mistero della Chiesa nonché la sua concretezza storica. Si coglie altresì il suo essere un diritto eminentemente soprannaturale avente una struttura naturale, si conferma la sua immutabilità nell'essenziale e la sua indispensabilità, si scorgono con più ampiezza il suo contenuto (adoperando il concetto di bene giuridico fondamentale), le diverse modalità della presenza degli aspetti divini nei beni giuridici ecclesiali (come presupposto, come bene assoluto, come principio e come punto di riferimento), e il profondo intreccio tra aspetti divini e aspetti umani dei beni giuridici. In questo modo si evidenzia l'onnipresenza del diritto divino nelle questioni canoniche e pertanto la sua rilevanza pratica..
Carlos José Errázuriz, Professore Ordinario di Fondamenti del diritto nella Chiesa presso la Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce (Roma). Fra i suoi libri: Il diritto e la giustizia nella Chiesa. Per una teoria fondamentale del diritto canonico, Milano 2000; Corso fondamentale sul diritto nella Chiesa, 2 vol., Milano 2009-2017, La parola di Dio quale bene giuridico ecclesiale, Roma 2012; Il matrimonio e la famiglia quale bene giuridico ecclesiale, Roma 2016; Il diritto come bene giuridico, Roma 2021; Chiesa e diritto. Saggi sui fondamenti del diritto nella Chiesa, Roma 2022. Le sue indagini cercano soprattutto di mettere in evidenza la fecondità della concezione del diritto quale bene giuridico, con particolare riferimento al diritto nella Chiesa.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Cos'è il diritto divino nella Chiesa? di Carlos José Errázuriz in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Canone biblico e diritto ecclesiastico. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Indice dei contenuti
- INTRODUZIONE
- PARTE PRIMA: ALCUNE DOTTRINE CIRCA LA GIURIDICITÀ DEL DIRITTO DIVINO. NOZIONE DI DIRITTO E CONSEGUENZE OPERATIVE
- I. LE DOTTRINE SECONDO CUI IL DIRITTO DIVINO, PUR AVENDO UN CONTENUTO BEN DETERMINATO, NON È VERO DIRITTO
- II. ALCUNE POSIZIONI CHE AFFERMANO LA PIENA GIURIDICITÀ DEL DIRITTO DIVINO
- III. ALCUNE PROPOSTE CHE PROBLEMATIZZANO LA CATEGORIA DEL DIRITTO DIVINO
- IV. LA VISIONE DEL DIRITTO DIVINO IN ALCUNI CANONISTI CHE AFFERMANO LA SUA NATURA TEOLOGICA
- V. IL CONCETTO DI DIRITTO DIVINO NELLA DOTTRINA DI ALCUNI TEOLOGI
- PARTE SECONDA: IL DIRITTO DIVINO ECCLESIALE NELL’OTTICA DEL BENE GIURIDICO. ESSENZA E RILEVANZA PRATICA
- VI. LA NOZIONE DI DIRITTO DIVINO ECCLESIALE NELLA PROSPETTIVA DEL BENE GIURIDICO
- VII. LA CONOSCENZA DEL DIRITTO DIVINO ECCLESIALE
- VIII. I BENI GIURIDICI NATURALI E SOPRANNATURALI NELLA CHIESA. DIRITTO DIVINO NATURALE E DIRITTO POSITIVO
- IX. ASPETTI DIVINI E UMANI DEI BENI GIURIDICI ECCLESIALI. DIRITTO DIVINO E DIRITTO UMANO NELLA CHIESA
- CONCLUSIONI