
L'origine della vita sulla Terra e tra le stelle
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
L'origine della vita sulla Terra e tra le stelle
Informazioni su questo libro
Siamo soli nell'universo? Com'è iniziata la vita sulla Terra? Due domande senza tempo, che affondano le radici nella filosofia antica e si intrecciano con le più audaci sfide della scienza moderna. Un geniale astrofisico e un biologo Premio Nobel - uno scruta l'infinitamente grande, l'altro l'infinitamente piccolo - uniscono le forze per puntare nella stessa direzione, che sia attraverso l'obiettivo di un telescopio spaziale o la lente di un microscopio d'avanguardia: scoprire com'è nata la vita sulla Terra e allo stesso tempo capire dove trovarla nell'universo. Come si è passati da semplici molecole chimiche alla vita cellulare? La vita è emersa spontanea-mente, come una naturale conseguenza delle leggi della chimica, oppure come un miracolo irripetibile? Dal «piccolo stagno caldo» in cui Charles Darwin ipotizzò che essa potesse aver avuto origine, alla scoperta dei ribozimi, fino ai moderni esperimenti di chimica prebiotica e alle osservazioni del James Webb Space Telescope, questo saggio traccia un racconto che ha il respiro dell'epopea e il rigore della ricerca. In parallelo, gli autori ci guidano fino al cuore della nuova astronomia esoplanetaria. La scoperta di migliaia di pianeti extrasolari, molti dei quali all'interno della cosiddetta «zona abitabile», apre scenari entusiasmanti: la vita potrebbe non essere un'eccezione, bensì una regola cosmica. E mentre progetti ambiziosi scrutano il cielo alla ricerca di segni di vita o di una civiltà tecnologica, la domanda «siamo soli?» si fa sempre più concreta. Quello proposto da Livio e Szostak in queste pagine non è solo un viaggio nella scienza; è anche una riflessione filosofica e culturale sul significato dell'esistenza, con implicazioni etiche e persino religiose. Che cosa cambierebbe, nella nostra visione del mondo, se scoprissimo di non essere soli? O, al contrario, se fossimo davvero unici?
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- L’origine della vita
- 1. Una bizzarra casualità chimica o un imperativo cosmico?
- 2. L’origine della vita: il mondo a RNA
- 3. L’origine della vita: dalla chimica alla biologia
- Appendice: strutture e reazioni chimiche
- 4. L’origine della vita: amminoacidi e peptidi
- 5. L’origine della vita: la strada che porta alla protocellula
- 6. Mettere insieme tutti i pezzi: dall’astrofisica e dalla geologia alla chimica e alla biologia
- 7. Vita extraterrestre sui pianeti del sistema solare?
- 8. Vita extraterrestre sulle lune del sistema solare?
- 9. La vita là fuori: la ricerca astronomica
- 10. La vita a noi sconosciuta: la progettazione di forme di vita naturali e non naturali
- 11. La caccia all’intelligenza: riflessioni preliminari
- 12. La caccia all’intelligenza: le ricerche
- 13. Epilogo: progressi imminenti?
- Ringraziamenti
- Letture consigliate