
Critica, Crisi, Progetto
Per una politica della tecnologia
- 145 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Di fronte alle grandi sfide del presente, la ricerca tecnoscientifica si confronta sempre più con il problema di come pensarsi rispetto agli effetti che avrà sul mondo e alle premesse implicite che la organizzano. Per farlo ricercatori e ricercatrici devono interrogare il loro operato attraverso categorie e prospettive teoriche non strettamente tecniche. È quindi importante discutere con quali approcci teorici sia utile dialogare per problematizzare e approfondire la dimensione sociale e politica della ricerca tecnoscientifica. Rispetto a questa problematica, l'attuale dibattito sullo stato della teoria critica e un suo eventuale superamento post-critico offre spunti decisivi per ragionare di tecnologia, politica, progetto, rappresentanza, conflitto, efficacia e crisi, nozioni che i due approcci definiscono in modo affatto diverso. Scopo della pubblicazione è in primo luogo presentare anche a chi non proviene da una formazione filosofico-politica tale dibattito, con i saggi di Isabella Consolati, Mirko Alagna, Tommaso Listo, Alessandro Armando e Giovanni Durbiano. Seguono poi i lavori di dottorande e dottorandi del Politecnico di Torino, che rendono ragione di criteri e motivazioni usati nella scelta di una certa strumentazione teorico-politica per le loro ricerche, portando all'attenzione di chi leggerà possibili modi di applicazione della teoria alla ricerca tecnoscientifica, per stimolare ulteriori riflessioni sul nesso anche operativo tra tecnologia e politica.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Prefazione
- Critica e crisi. Bruno Latour lettore del moderno-Isabella Consolati
- Gorgia, once againMirko Alagna
- Il sapere efficace: la ricerca tecnoscientificapolitecnica, tra critica e post-critica-Tommaso Listo
- Lenti critiche e post-critiche per le data practices-Francesca Moro
- Superbonus 110%.La tensegrità di Sloterdijk tra provvedimentopolitico e pratica architettonica-Luciana Mastrolia
- Transizione energetica e metastabilità . La prospettivasimondoniana riguardo l’oggetto tecnico applicata a un progettodi sinergia infrastrutturale: il caso studio Incit-ev a Torino - Alfredo Cota
- Rompere la distanza. Tra Zone di Contatto e Saperi Situati - Sofia Leoni
- Dalla giungla al treno, e ritorno. Una lettura architettonicadella teoria del progetto di Bruno Latour - Alessandro Armando
- Il progetto architettonico come laboratorio particolare del progetto-Giovanni Durbiano
- Profili delle autrici e degli autori