
Dopo Nietzsche
La filosofia oltre la crisi della ragione moderna
- 195 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Dopo Nietzsche
La filosofia oltre la crisi della ragione moderna
Informazioni su questo libro
I contributi del sesto volume dei Quaderni colliani sono frutto di un seminario tenutosi presso l'Università degli Studi di Torino il 24 e 25 novembre 2022, nel quale, a partire dal Dopo Nietzsche di Giorgio Colli (Adelphi, 1974), si è indagato da prospettive differenti e interdisciplinari lo statuto della ragione filosofica dopo la crisi dei "sistemi" moderni, della quale Nietzsche ha rappresentato il punto apicale. I nove saggi inclusi nel volume, arricchiti dall'introduzione di Valerio Meattini, esplorano quindi lo scenario poliedrico della ricezione delle problematiche nietzschiane fra Otto e Novecento, toccando autori come Freud, Simmel, Rensi, Benn, Weischedel e Severino, le cui posizioni vengono fatte opportunamente dialogare con quelle colliane, nonché temi quali la "morte" della filosofia fra scetticismo e relativismo, il recupero positivo del pensiero greco arcaico, il ruolo dell'arte e della psicanalisi nel contesto della crisi della soggettività. Da ciascun contributo emerge così una diversa concezione della ragione filosofica, in grado di problematizzare aspetti specifici e complementari a partire da un confronto con vari classici del pensiero post-nietzschiano, alcuni dei quali oggi poco frequentati a dispetto della loro ricchezza e attualità.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Ringraziamenti
- Tavola delle abbreviazioni
- Introduzione
- Giorgio Colli e la «morte della filosofia»
- Il trauma della bellezza. Dalla frammentazione allarigenerazione dell’unità erotica
- Follia dell’Occidente e ragione errabonda: ritornare aiSapienti, ritornare a Parmenide
- Drammi della ragione: il teatro e l’oracolo
- Il soggetto, l’identità, l’inconscio. Dopo Nietzsche
- Dopo Nietzsche. Dalla nuova scepsi di Rensi al nichilismo diWeischedel
- “Lo smalto sul nulla”: l’Artistik come “integrazione” delnichilismo in Benn lettore di Nietzsche
- Simmel, Nietzsche e la crisi come categoria della filosofiadella vita
- Esprimere l’irrappresentabile. La funzione dell’arte dopoNietzsche tra Colli e Freud
- Gli autori
- Indice dei nomi