
Il sapere delle armi
Formazione, istruzioni e pratiche nelle scuole militari del Risorgimento
- 310 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Il sapere delle armi
Formazione, istruzioni e pratiche nelle scuole militari del Risorgimento
Informazioni su questo libro
Il lungo Ottocento fu il secolo dell'"accademizzazione" del sapere delle armi. Di fronte a inedite sfide politiche e tecnologiche, le monarchie italiane intrapresero ambiziosi programmi di riforma militare volti a riorganizzare accademie e collegi, introdurre standard educativi avanzati e definire rigorosi criteri di ammissione ed esame. Oltre a istruire allievi fedeli alla corona, occorreva ampliare il range di conoscenze e addestrare alle nuove forme del conflitto.Questo volume esplora i processi di professionalizzazione che furono sperimentati per modernizzare la formazione militare. Malgrado le singole specificità, gli stati preunitari adottarono approcci comparabili, allo scopo di coniugare la competenza tra le aule con lo spirito marziale sui campi di battaglia. La specializzazione dei saperi delle armi portò a termine una secolare tendenza al disciplinamento della classe guerriera, che consolidò la legittimità dello status militare e marcò il profilo dell'ufficialità risorgimentale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Collana
- Titolo
- Copyright
- Indice
- Alessandro Bonvini, Introduzione. Il sapere delle armi e la riforma delle accademie militari
- Vittoria Fiorelli, Onore e sentimenti. Linguaggi e fedeltà di una aristocrazia in transizione
- Paola Bianchi, Accademia Reale e Scuole Teoriche e Pratiche d’Artiglieria e Genio nella Torino del Settecento: fra internazionale aristocratica e nuova cultura delle “armi dotte”
- Maria Sirago, L’Accademia di Marina napoletana (1735-1861)
- Anna Rosa Ricco, Istruzione e formazione nella Real Accademia Militare di Napoli. Giuseppe Parisi e la riforma del 1798
- Francesco Biasi, Gioventù in armi. La formazione militare presso la Reale Scuola Politecnica e Militare della Nunziatella napoleonica
- Giacomo Girardi, Le scuole militari napoleoniche: sapere tecnico e coscienza patriottica
- Andrea Bertolino, Una «morale e studiosa educazione». Allievi, professori e ufficiali della Regia Militare Accademia di Torino (1816-1817)
- Emiliano Beri, Formare ufficiali per la nuova flotta sabauda: la Regia Scuola di Marina di Genova (1815-1850)
- Pierangelo Gentile, Il collegio dimenticato. La formazione militare nella provincia del Piemonte risorgimentale
- Mariamichela Landi, Mariano d’Ayala. Le lezioni di artiglieria agli allievi del Real Collegio Militare
- Emilio Scaramuzza, Alla prova del fuoco. Gli ufficiali di carriera nell’esercito lombardo nel Quarantotto
- Christian Satto, Fare i soldati di Leopoldo II. Appunti sulla formazione militare nel Granducato di Toscana dal «lungo Quarantotto» al 27 aprile 1859
- Alessandro Bonvini, I fratelli Mezzacapo e la nascita della «Rivista Militare»
- Le autrici e gli autori
- Indice dei nomi