
Lavoratori forestieri a Bologna nel basso medioevo
Competenze, ruoli, spazi
- 274 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Il lavoro è tra i fattori che più hanno inciso sulla direzione degli spostamenti di donne e uomini nel corso del basso medioevo. Alcune delle più evidenti manifestazioni della mobilità professionale dei secoli XIV e XV ebbero luogo a Bologna, dove migliaia di persone giunsero a trasferirsi attratte dal riconoscimento di particolari benefici (soprattutto fiscali) garantiti dalle autorità felsinee. Fu così che la città costruì un articolato sistema di accoglienza dei forestieri, colmando i vuoti demografici dovuti alla peste e potenziando le manifatture locali con l'apporto delle competenze di chi veniva da fuori.Il volume si propone di delineare un quadro completo sul ruolo delle presenze non autoctone in questo contesto, osservando le composizioni dei flussi migratori e le modalità del loro controllo, il mestiere svolto e le scelte abitative, le dinamiche di integrazione nel nuovo ambiente e quelle di più netta chiusura.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Collana
- Premio SISMED
- Titolo
- Copyright
- Indice
- Ringraziamenti
- Abbreviazioni
- Introduzione. Una città porosa
- 1. Arrivo, accoglienza e controllo dei forestieri: le Denunce di quelli che vennero a domiciliare in Bologna (1408-1499)
- 2. Le relazioni tra i forestieri e le Arti bolognesi
- 3. La presenza dei forestieri tra vita professionale e vita materiale
- 4. Le forme di aggregazione: tra socializzazione e strategie di inclusione
- Conclusioni
- Appendice
- Bibliografia
- Indice dei nomi
- Quarta di copertina