Il reato di pensare
eBook - ePub

Il reato di pensare

Oltre il conformismo, esercizi di libertà

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il reato di pensare

Oltre il conformismo, esercizi di libertà

Informazioni su questo libro

Viviamo nell'epoca che più di ogni altra celebra la libertà e la proclama un diritto assoluto. Eppure qualcosa non torna. Una nebbia sottile, silenziosa, si è insinuata nelle nostre vite: non vieta, non ordina, non punisce. Seduce. E mentre promette tranquillità e benessere ci spinge verso l'omologazione, spegnendo il pensiero critico, inibendo la creatività e il coraggio di essere diversi. In questo nuovo saggio, Paolo Crepet mette a fuoco una delle derive più insidiose del nostro tempo: la censura che non arriva dall'alto, ma si infiltra nel quotidiano, nei gesti, nei linguaggi, nelle scelte che non facciamo più. È un conformismo gentile, pervasivo, invisibile, che ci invita a restare nella comfort zone: il luogo dove non si sbaglia, ma nemmeno si cresce. Con la sua scrittura brillante e provocatoria, Crepet ci accompagna in un viaggio controcorrente, alla riscoperta di ciò che rende davvero libera un'esistenza: il dubbio, l'immaginazione, il conflitto. Perché la libertà, ci ricorda, non è uno slogan, ma un esercizio faticoso e quotidiano, che richiede coraggio, lucidità, disobbedienza. Un monito particolare è riservato ai più giovani e agli educatori: basta con la ricerca ossessiva della perfezione e della felicità a ogni costo. Bisogna restituire dignità all'errore, al fallimento, alla sconfitta, passaggi imprescindibili per una crescita sana ed equilibrata, perché «le tempeste riescono a essere perfino salvifiche e rischiarano l'orizzonte». Tra aneddoti, riflessioni e toccanti esperienze personali, Crepet ci sfida a riscoprire il coraggio dell'immaginazione e la forza dell'autenticità, consegnandoci un vero e proprio manifesto per chi rifiuta l'omologazione e vuole riscoprire la potenza, oggi rivoluzionaria, del pensiero libero.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il reato di pensare di Paolo Crepet in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Psychology e History & Theory in Psychology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Il reato di pensare
  5. Prima giornata. Il baratto del principe misterioso
  6. Seconda giornata. Qualcosa è andato storto
  7. Terza giornata. Eccitare il pensiero
  8. Quarta giornata. Vivo, quindi posso
  9. Quinta giornata. Discutere non è questione di metodo, ma di merito
  10. Sesta giornata. Il capolinea della civiltà: morire comodi
  11. Settima giornata. Bàdati
  12. Ottava giornata. Un papà e un asciugacapelli
  13. Nona giornata. Cuor di Leone abita in Australia, don Abbondio in Italia
  14. Decima giornata. Marisa che metteva un’amarena sulla neve
  15. Undicesima giornata. La scuola aeroporto
  16. Dodicesima giornata. I lupi della steppa
  17. Tredicesima giornata. I luoghi del pensare
  18. Quattordicesima giornata. I regimi amano le droghe
  19. Quindicesima giornata. Sorvegliare e punire il pensiero
  20. Sedicesima giornata. La cultura che cancella uccide il pensiero
  21. Diciassettesima giornata. Anche i muri a volte pensano
  22. Diciottesima giornata. Fa più paura la solitudine o il suo marketing?
  23. Diciannovesima giornata. Educare alla bellezza
  24. Ventesima giornata. Salgari si è seduto in un bar a Trastevere
  25. Ventunesima giornata. Prima di parlare pensa, prima di pensare leggi
  26. Ventiduesima giornata. Dolore e fatica
  27. Ventitreesima giornata. La profezia di san Paolo
  28. Ventiquattresima giornata. Per pensare occorre voler guardare
  29. Venticinquesima giornata. La bussola interiore
  30. Ventiseiesima giornata. Anche non pensare può essere un pensiero
  31. Ventisettesima giornata. Il cambiamento arricchisce, la pigrizia avvilisce il pensiero
  32. Ventottesima giornata. Il rumore del silenzio
  33. Ventinovesima giornata. Sila, che muore di freddo a Natale
  34. Trentesima giornata. La tragica fine della lentezza
  35. Trentunesima giornata. Il politicamente corretto uccide il pensiero
  36. Trentaduesima giornata. Forever young
  37. Trentatreesima giornata. Il Manifesto del pensiero è affisso ad Atlantide