
Iperacidità e Salute
Combattere l'Acidosi per un Equilibrio Acido-Base Ottimale
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
"Iperacidità e Salute" è una guida approfondita che esplora il delicato equilibrio acido-base nel corpo umano e le conseguenze dell'acidosi sulla salute generale. Il libro analizza i meccanismi fisiologici che regolano questo equilibrio e spiega come l'iperacidità possa diventare la causa nascosta di numerosi disturbi cronici.
Il testo offre una panoramica completa sui fattori che contribuiscono all'iperacidità, dall'alimentazione moderna allo stress quotidiano, fino all'esposizione a tossine ambientali. Vengono illustrati i segnali precoci che il corpo invia quando è in stato di acidosi e le potenziali conseguenze a lungo termine se questi segnali vengono ignorati.
Una sezione fondamentale è dedicata alla deacidificazione del corpo attraverso strategie pratiche e accessibili. Il lettore troverà informazioni dettagliate sull'alimentazione alcalina, con una chiara distinzione tra cibi acidificanti e alcalinizzanti, e indicazioni su come bilanciare correttamente i pasti quotidiani per favorire l'equilibrio acido-base.
Il libro approfondisce anche il legame tra fascia e iperacidità, un aspetto spesso trascurato ma cruciale per comprendere come l'acidosi influisca sul tessuto connettivo e sul sistema muscolo-scheletrico. Vengono proposte specifiche tecniche di movimento e respirazione per migliorare il flusso linfatico e facilitare l'eliminazione delle scorie acide.
Particolare attenzione è rivolta a chi soffre di reumatismi e artrosi, con strategie mirate per liberarsi da questi disturbi attraverso la deacidificazione. Il testo spiega come le malattie causate dall'iperacidità possano manifestarsi a livello articolare e come un approccio basico possa contribuire significativamente al miglioramento della mobilità e alla riduzione del dolore.
La guida include anche metodi diagnostici per valutare il proprio stato acido-base, tecniche di auto-osservazione e consigli pratici per integrare le basi della deacidificazione nella vita quotidiana, offrendo un percorso graduale verso un equilibrio corporeo ottimale.
Per questo libro ci siamo affidati a tecnologie innovative, tra cui l'Intelligenza Artificiale e soluzioni software su misura. Queste ci hanno supportato in numerose fasi del processo: brainstorming e ricerca, scrittura e revisione, controllo qualità, nonché creazione di illustrazioni decorative.
Il nostro obiettivo è offrirvi un'esperienza di lettura particolarmente armoniosa e contemporanea.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- introduzione
- 1. Fondamenti dell'iperacidità nel corpo
- 1.1 Fisiologia dell'equilibrio acido-base
- Meccanismi di regolazione nel corpo
- Importanza del valore del pH per la salute
- Sistemi tampone e loro funzione
- 1.2 Cause dell'iperacidità
- Fattori legati all'alimentazione
- Stress e stress psicologico
- Influenze ambientali e tossine
- 1.3 Sintomi e conseguenze dell'iperacidità
- Riconoscere i primi segni
- Conseguenze a lungo termine per l'organismo
- 2. Diagnostica e autotest
- 2.1 Metodi di misurazione per la determinazione dell'equilibrio acido-base
- Analisi delle urine per la determinazione dell'acido
- Emogasanalisi e il suo significato
- Test della saliva come indicatore
- 2.2 Autoosservazione e segnali del corpo
- Aspetto della pelle e condizione dei tessuti come indicatori
- Interpretare correttamente i sintomi digestivi
- Valutare il livello di energia e le prestazioni
- 2.3 Diagnostica professionale
- Procedure di esame olistiche
- Collaborazione con naturopati e medici
- 3. Deacidificazione del corpo attraverso l'alimentazione
- 3.1 Principi di base dell'alimentazione alcalina
- Alimenti acidificanti e alcalinizzanti
- Rapporto ottimale tra acidi e basi
- Pianificazione dei pasti secondo il principio acido-base
- 3.2 Focus sugli alimenti alcalini
- Tipi di verdura con elevato potenziale alcalino
- Frutta e il suo effetto deacidificante
- Erbe e spezie per supportare l'equilibrio acido-base
- 3.3 Cambiamento alimentare orientato alla pratica
- Piano settimanale per un'alimentazione alcalina
- Ricette alcaline per la vita quotidiana
- Cambiamento graduale delle abitudini alimentari
- 4. Movimento e cura del corpo per la deacidificazione
- 4.1 Tipi di movimento per supportare la deacidificazione
- Allenamento di resistenza per l'eliminazione degli acidi
- Esercizi mirati per il flusso linfatico
- Fascia e iperacidità - connessioni e soluzioni
- 4.2 Tecniche di respirazione e metodi di rilassamento
- Respirazione profonda per l'emissione di anidride carbonica
- Esercizi di rilassamento contro l'iperacidità correlata allo stress
- Meditazione per supportare l'equilibrio acido-base
- 4.3 Applicazioni esterne per la deacidificazione
- Bagni e impacchi alcalini
- Massaggi con spazzole per supportare l'eliminazione
- Sauna e applicazioni di calore per il metabolismo
- 5. Problemi di salute specifici e strategie di deacidificazione
- 5.1 Problemi articolari e iperacidità
- Liberarsi da reumatismi e artrosi attraverso la deacidificazione
- Alleviare il dolore articolare in modo naturale
- Migliorare la mobilità attraverso uno stile di vita alcalino
- 5.2 Problemi della pelle ed equilibrio acido-base
- Cura della pelle alcalina nella vita quotidiana
- Rigenerazione della pelle attraverso la deacidificazione
- 5.3 Disturbi digestivi e deacidificazione
- Bruciore di stomaco e iperacidità dello stomaco
- Promuovere la salute intestinale attraverso un'alimentazione alcalina
- Supportare fegato e reni nella deacidificazione
- Fonti
- Fonti delle immagini