
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Educazione alla critica
Informazioni su questo libro
In un mondo complesso e interconnesso il ragionamento analitico è una competenza fondamentale. Questo volume propone un approccio innovativo per riflettere su tali abilità , offrendo strumenti pratici agli insegnanti e agli studenti. Gli autori analizzano come il pensiero critico favorisca autonomia, analisi, creatività e valutazione delle informazioni.Attraverso esempi pratici e riflessioni teoriche, il libro guida il lettore nelle fasi del ragionamento, dalla formulazione di domande significative all'analisi di temi complessi. Oltre alla teoria, vengono proposte strategie operative per integrare il pensiero critico nel curriculum scolastico, con attività pratiche e tecniche per coinvolgere gli studenti in classe.Il testo si concentra su esperienze di apprendimento attivo – come brainstorming e lavoro di gruppo – per favorire partecipazione e inclusività . Testimonianze di docenti e studenti arricchiscono il contenuto con esperienze concrete. Educazione alla critica è un invito a "porsi delle domande", per fare del dubbio e della riflessione consapevole, come suggeriva Socrate, le nostre guide in un mondo sempre più complesso.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Colophon
- Sommario
- 1. La filosofia negli istituti tecnici e professionali. Una proposta
- 2. Fenomenologia del pensiero critico
- 3. Filosofia negli istituti tecnici e professionali della Regione Toscana
- 4. Filosofia negli istituti tecnici e professionali della Regione Piemonte
- 5. Filosofia negli istituti tecnici e professionali della Regione Molise
- 6. PATHS nell’ambito dell’Educazione civica: l’esperienza negli istituti tecnici e professionali del Piemonte
- 7. Sperimentazione Sviluppo del pensiero critico IISS Cesare Battisti (Bolzano) - a.s. 2022/23 classe III T – docente Simona Zanchettin
- 8. Sperimentazione PATHS IIS Dagomari di Prato
- 9. PATHS: la sperimentazione presso l’IPSSCS Einaudi di Pistoia (corso serale)
- 10. PATHS entra in carcere
- 11. PATHS: la sperimentazione presso l’istituto di istruzione superiore G. Boccardi-U. Tiberio