Le elezioni del 1920-1921
eBook - PDF

Le elezioni del 1920-1921

La nazione e i territori nella crisi del primo dopoguerra

  1. 265 pagine
  2. Italian
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Le elezioni del 1920-1921

La nazione e i territori nella crisi del primo dopoguerra

Informazioni su questo libro

Nella storia del Novecento l'osservazione dei cicli e dei comportamenti elettorali permette di coniugare in modo fecondo gli aspetti politico-istituzionali con quelli socio-culturali. Oggetto di questo volume è la crisi del primo dopoguerra; dopo aver guardato alle elezioni spartiacque del 1919, qui si indaga il biennio elettorale 1919-1921, quando nel giro di pochi mesi la successione di un voto prima amministrativo e quindi politico segnò in modo profondo l'assetto delle istituzioni liberali.Il quadro generale viene accompagnato da alcuni esemplari casi di studio, con attenzione ai diversi sistemi elettorali e alle organizzazioni politiche di massa, alle culture politiche territoriali e ai linguaggi della comunicazione nella società post bellica. Declinare i temi di indagine attraverso la diade nazione e territori offre un peculiare angolo visuale grazie a cui guardare alla prefigurazione di "blocchi" sociali e linee di frattura, tra centro e periferia, che avrebbero distinto il collasso delle istituzioni rappresentative nel successivo biennio elettorale 1923-1924.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Le elezioni del 1920-1921 di Autori Vari, Tito Forcellese,Gerardo Nicolosi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia del XX secolo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Argomento
Storia

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Collana
  3. Titolo
  4. Copyright
  5. Indice
  6. Nota dei curatori
  7. Tito Forcellese, Introduzione. Sistemi elettorali tra centro e periferianel primo dopoguerra
  8. Giovanni Schininà, Il biennio elettorale 1920-1921 nella dialetticatra centro e periferia
  9. Elisabetta Colombo, Forme di rappresentanza nel primo dopoguerra europe
  10. Fabrizio Rossi, Giolitti e lo scioglimento della Camera del 1921
  11. Nicola A. D’Amelio, Il sistema elettorale alla prova delle elezioni della Camera dei deputati del 1919 e del 1921
  12. Andrea Baravelli, Dal grigioverde al tricolore. Retoriche e rappresentazioni della campagna elettorale nel 1921
  13. Enzo Fimiani, Il D’Annunzio del 1921: ovvero dell’ultimo (dis)incanto politico del Vate
  14. Marco Pignotti, Lo slittamento dell’opinione pubblica liberale su posizioni bloccardo-nazionaliste 1920-1921
  15. Tito Forcellese, Il voto di preferenza nelle elezioni politiche del 1921
  16. Gerardo Nicolosi, “Nelle valli di Giolitti”. Le elezioni del 1920 e del 1921 nel cuneese e considerazioni sul caso piemontese
  17. Elisabetta Caroppo, Le elezioni politiche del 1921 in Puglia. Notabilato e partiti di massa in Terra d’Otranto
  18. Luigi Chiara, Politica e blocco urbano di potere a Messina tra il terremoto del 1908 e le elezioni del 1921
  19. Indice dei nomi