
Neuroscienze educative e cambiamento professionale: promuovere una didattica efficace
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Neuroscienze educative e cambiamento professionale: promuovere una didattica efficace
Informazioni su questo libro
In che modo i contributi delle neuroscienze possono arricchire la progettazione didattica dei docenti e migliorarne l'efficacia? Questo volume esplora il potenziale della ricerca-formazione nel generare cambiamenti concreti nelle pratiche educative e nella collaborazione tra insegnanti. Lo fa seguendo due direzioni complementari. In primo luogo, offrendo un quadro teorico-operativo aggiornato sui processi cognitivi, emotivi e motivazionali coinvolti nell'apprendimento secondo le neuroscienze educative. In secondo luogo, analizzando l'impatto della formazione attraverso strumenti di autovalutazione, co-progettazione e documentazione. Un contributo utile per promuovere una didattica brain-based in ottica verticale della scuola, dall'infanzia alla secondaria di primo grado, favorendo la crescita professionale degli insegnanti e la continuità educativa.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Colophon
- Sommario
- Prefazione
- Introduzione
- 1. Principi per una didattica brain-based
- 2. Neuroscienze alla scuola dell’infanzia e primaria: crescere insieme
- 3. Le neuroscienze educative nella fascia d’età otto-quattordici anni: sfide e prospettive
- 4. La ricerca: contesto e metodologia
- 5. Profili e sviluppo professionale dei docenti
- 6. La riflessione e la progettazione in ottica di continuitÃ
- 7. Valutazione del percorso ed impatti percepiti
- Conclusioni