
Giocare per apprendere. Escape room e gamification per una didattica trasformativa
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Giocare per apprendere. Escape room e gamification per una didattica trasformativa
Informazioni su questo libro
L'educazione ha bisogno di spazi nuovi, strumenti efficaci e linguaggi vicini alle nuove generazioni. In questo volume, l'escape room si rivela un ambiente educativo immersivo e trasformativo, capace di coniugare gioco e apprendimento, emozione e ragionamento, narrazione e collaborazione. A partire da una ricerca condotta nella scuola primaria e supportata da riflessioni teoriche, il testo raccoglie contributi interdisciplinari che analizzano il valore pedagogico del gioco e la sua evoluzione in contesti scolastici e professionali.Docenti, formatori e professionisti dell'educazione troveranno qui un mosaico di esperienze, prospettive e strumenti operativi per sperimentare nuove forme di didattica attiva, tra gamification, bilancio delle competenze, counseling e narrativa interattiva. Il volume offre uno sguardo ricco e articolato sull'escape room come dispositivo educativo capace di stimolare competenze trasversali e favorire una formazione autenticamente trasformativa.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Colophon
- Sommario
- 1. Da un progetto di ricerca a riflessioni teoriche: speculazioni di senso di Immacolata Messuri
- 2. La ricerca: dettaglio della sperimentazione e relativo monitoraggio di Immacolata Messuri e Lara Balleri
- 3. Orientamento pedagogico a scuola: strumenti e metodologie di Immacolata Messuri
- 4. Il bilancio delle competenze nell’orientamento scolastico di Immacolata Messuri
- 5. Perché fuggire? Alcune riflessioni sul potere metaforico dell’escape room di Emilio Maria De Tommaso
- 6. Affrontare la transizione digitale nella scuola dell’infanzia: il valore delle escape room di Paola Chiorboli
- 7. Il gioco da tavolo come strumento pedagogico a scuola: approcci educativi e applicazioni trasversali di Immacolata Messuri e Lara Balleri
- 8. Il gioco nell’età adulta: dalla rivalutazione culturale all’applicazione in ambito professionale di Immacolata Messuri e Lara Balleri
- 9. Gamification ed educazione: prospettive da Save the Children e OECD di Stefano Armenia, Thomas De Angelis e Giorgio Cecchi
- 10. Librogame: struttura narrativa interattiva e valore formativo di Immacolata Messuri e Lara Balleri
- 11. Escape room e apprendimento collaborativo: le potenzialità didattiche trasversali e il ruolo per la formazione del cittadino di Cosimo Di Bari
- 12. Escape room e valutazione di Elisabetta Scaglioni di Elisabetta Scaglioni
- 13. Una bussola per la complessità : counseling e orientamento in un’esperienza di escape room scolastica di Matilde Conti
- 14. Innovazione metodologica e consapevolezza del professionista di Immacolata Messuri
- 15. Educare oggi di Immacolata Messuri e Lara Balleri
- Gli autori