
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
I mostri
Informazioni su questo libro
Nessuno come una madre sa combattere i mostri
Una storia come tante, forse. Una donna di quarant’anni, un rapporto alle spalle con un ex marito inaffidabile e iracondo, tre figli difficili, da mantenere con un lavoro precario e mal pagato; una vita problematica e malagevole, poco illuminata da un nuovo fidanzato non troppo convinto. Quante ne conosciamo di storie così? Non molte in realtà, perché l’ex marito di Alessia è un lucertolone alto una trentina di metri che, invece di pagare puntuale gli alimenti, porta i figli a divertirsi sull’Isola dei Mostri; il posto di lavoro è un magazzino gestito da morti viventi e il nuovo partner vive ancora nel ricordo dell’amante precedente, una sirena, naturalmente ninfomane. E i figli? Mostri, nel vero senso della parola: Dracula, il maggiore, gelido e tagliente, capace di trasformarsi in pipistrello, Frankenstein, sempre in bilico tra forza bruta e buoni sentimenti, e infine Lupo, il piccolo di casa, forse il più docile dei fratelli, a patto che non ci sia la luna piena. La realtà in cui Alessia si muove è costellata da presenze fantastiche, oniriche ed esplosive, comunque inserite con naturalezza nel grigio quotidiano. Una quotidianità che però si squaderna quando, durante una crisi dovuta al plenilunio, proprio Lupo ferisce la madre, provocando, almeno in apparenza, la sua mutazione. La donna deve dunque fare i conti con una realtà nuova, con una dimensione fluida e terribile, contro la quale sente di dover lottare, perché la sua vita non esploda definitivamente. L’unico aiuto sembra venire da Luca, un nuovo collega appena arrivato e dai nuovi vicini di casa, i signori Dino e Almerina Buzzati, gentilissimi e sempre sospesi tra sogno e realtà. Ma la lotta per la conquista della definitiva serenità famigliare è appena cominciata, e sarà dura e travolgente… A cavallo tra Terry Gilliam e Fellini, un racconto irresistibile e a tratti impetuoso, dove incubo e metafora si inseguono, sempre sul filo di un’ironia rassicurante, in cui amore e dolore coniugano tutto il surreale di cui è capace la nostra esistenza.
Una storia come tante, forse. Una donna di quarant’anni, un rapporto alle spalle con un ex marito inaffidabile e iracondo, tre figli difficili, da mantenere con un lavoro precario e mal pagato; una vita problematica e malagevole, poco illuminata da un nuovo fidanzato non troppo convinto. Quante ne conosciamo di storie così? Non molte in realtà, perché l’ex marito di Alessia è un lucertolone alto una trentina di metri che, invece di pagare puntuale gli alimenti, porta i figli a divertirsi sull’Isola dei Mostri; il posto di lavoro è un magazzino gestito da morti viventi e il nuovo partner vive ancora nel ricordo dell’amante precedente, una sirena, naturalmente ninfomane. E i figli? Mostri, nel vero senso della parola: Dracula, il maggiore, gelido e tagliente, capace di trasformarsi in pipistrello, Frankenstein, sempre in bilico tra forza bruta e buoni sentimenti, e infine Lupo, il piccolo di casa, forse il più docile dei fratelli, a patto che non ci sia la luna piena. La realtà in cui Alessia si muove è costellata da presenze fantastiche, oniriche ed esplosive, comunque inserite con naturalezza nel grigio quotidiano. Una quotidianità che però si squaderna quando, durante una crisi dovuta al plenilunio, proprio Lupo ferisce la madre, provocando, almeno in apparenza, la sua mutazione. La donna deve dunque fare i conti con una realtà nuova, con una dimensione fluida e terribile, contro la quale sente di dover lottare, perché la sua vita non esploda definitivamente. L’unico aiuto sembra venire da Luca, un nuovo collega appena arrivato e dai nuovi vicini di casa, i signori Dino e Almerina Buzzati, gentilissimi e sempre sospesi tra sogno e realtà. Ma la lotta per la conquista della definitiva serenità famigliare è appena cominciata, e sarà dura e travolgente… A cavallo tra Terry Gilliam e Fellini, un racconto irresistibile e a tratti impetuoso, dove incubo e metafora si inseguono, sempre sul filo di un’ironia rassicurante, in cui amore e dolore coniugano tutto il surreale di cui è capace la nostra esistenza.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a I mostri di Cristiano Fighera in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Editore
Io ScrittoreAnno
2025eBook ISBN
9788867202164Indice dei contenuti
- L’autore
- Frontespizio
- Pagina del copyright
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- Epilogo
- Indice
- Seguici su ilLibraio