
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Architetture del noi
Informazioni su questo libro
A partire dalla storia di un progetto collettivo, lo studio di architettura TAMassociati, e dalle esperienze sul campo con Emergency, Pantaleo delinea un'intuizione centrale per l'architettura nell'epoca dell'Antropocene: la contemporaneità richiede un modello corale, che esplori un approccio progettuale cooperativo incentrato sul noi, abbandonando l' io individualista e autoriale. Di fronte all'apparente inefficacia degli strumenti attuali nell'affrontare una crisi ambientale e sociale che pare irreversibile, la progettazione di spazi condivisi può essere una risposta concreta per la cura del presente e del domani, a condizione di mettere al centro concetti come partecipazione, attivismo, riconciliazione, bellezza e soprattutto dono. Un atto dirompente in grado di sovvertire l'imperante logica del profitto. È dunque arrivato il momento che l'architettura dell'io, spettacolare e al servizio del capitale, lasci il posto alle architetture del noi, plurali, collaborative, libertarie, in grado di ricostruire i legami comunitari e dare forma a un abitare più equo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Dedica
- Frontespizio
- Colophon
- Prefazione
- Prologo
- Noi tutti
- Comunanza. Superare l’architettura dell’io
- Partecipazione. Verso un’architettura del noi
- Attivismo. Architettura come azione politica
- Azione. Esserci all’appello della realtÃ
- Cosa-Quanto
- Riconciliazione. Ri-progettare la crisi climatica
- Parsimonia. Etica del valore in architettura
- Come
- Riguardarsi. Pareidolìa come linguaggio universale
- Parlamenti. Raccontare l’architettura
- Bellitudine. L’architettura è idea prima che forma
- Conclusione
- Spunti per la Casa dell’uomo nell’Antropocene
- Ringraziamenti