
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Breve storia dell'alpinismo in 33 oggetti
Informazioni su questo libro
Un libro bello ed emozionante come la visita al museo delle guide di un paese di montagna «Ho avuto la fortuna di nascere tra 'l'antichità ' - corda di canapa e chiodi da roccia - e la modernità . Ho anche la fortuna di aver conosciuto i pionieri nati nell'Ottocento e i migliori alpinisti di oggi. Ho ascoltato le loro storie e ho deciso di tramandarle, sia attraverso la mia personale narrazione delle loro imprese sia attraverso i Messner Mountain Museum che espongono cimeli di grandi alpinisti del passato, opere d'arte ispirate alla montagna, dipinti e film.»
Questo originalissimo libro di Messner è una storia «materiale» dell'alpinismo condotta attraverso le immagini di oggetti iconici appartenuti a grandi alpinisti, in grado di trasmettere emozioni come e più di qualsiasi testo scritto. Dalla piccozza utilizzata per la prima salita all'Ortles nel 1804 a quella di Paul Preuss del 1909; dallo zaino di Edward Whymper agli scarponi utilizzati nella salita al Nanga Parbat del 1937; dalla tenda di Heckmair sulla Nord dell'Eiger nel 1938 al sacco da bivacco in cui dormì Bonatti durante la salita al Dru nel 1955... gli oggetti fotografati e la descrizione delle imprese di cui furono in qualche modo protagonisti ci parlano di un'età veramente eroica dell'alpinismo, oggi del tutto impensabile.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- L’autore
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- Indice
- Capire l’alpinismo. Prefazione
- Ispirazione
- Cinque metri quadrati pieni di dettagli
- L’invincibile
- Nel selvaggio Hindu Kush
- La Gran Becca
- Il chiodo di Zsigmondy
- Piccozza o bastone da montagna?
- Il martello di Preuss
- Un cavatappi da ghiaccio
- Vittoria e sconfitta
- Le scarpe del Nanga
- La tenda come luogo del desiderio
- L’eredità di Ettore
- In bicicletta, ma con una corda
- Sei giorni in parete
- La corda di Lionel Terray
- I ramponi per l’Eiger di Hupfauer
- Il chiodo del fabbro del paese
- La piccozza del Cerro Torre
- Lo sciatore delle pareti ripide
- Il «friend», l’amico dei free climber
- L’ultimo passo
- Scarpe di plastica sull’Everest
- Respiri e riprese
- Da solo con la piccozza
- La tenda in parete
- Le corna dell’umiltÃ
- Il mio animale preferito, lo yak
- Il segreto della rinuncia
- Il leggendario Gesar
- Un guerriero delle montagne
- Natura umana e natura montana
- I fondamenti delle mie azioni
- La storia conservata. Epilogo
- Seguici su ilLibraio