
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Si discute sempre più del ritorno della lotta di classe. Ma siamo davvero sicuri che fosse scomparsa? La lotta di classe non è soltanto il conflitto tra classi proprietarie e lavoro dipendente. È anche «sfruttamento di una nazione da parte di un'altra», come denunciava Marx, e l'oppressione «del sesso femminile da parte di quello maschile», come scriveva Engels. Siamo dunque in presenza di tre diverse forme di lotta di classe, chiamate a modificare radicalmente la divisione del lavoro e i rapporti di sfruttamento e di oppressione che sussistono a livello internazionale, in un singolo paese e nell'ambito della famiglia. A fronte dei colossali sconvolgimenti che hanno contrassegnato il passaggio dal XX al XXI secolo, la teoria della lotta di classe si rivela oggi più vitale che mai, a condizione che non diventi facile populismo che tutto riduce allo scontro tra 'umili' e 'potenti', ignorando proprio la molteplicità delle forme del conflitto sociale. Una originale rilettura della teoria di Marx ed Engels e della storia mondiale che prende le mosse dal Manifesto del partito comunista.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Avvertenza
- Introduzione. Ritorno della lotta di classe?
- I. Le diverse forme della lotta di classe
- II. Una lotta prolungata e non a somma zero
- III. Lotte di classe e lotte per il riconoscimento
- IV. Il superamento della logica binaria. Un processo faticoso e incompiuto
- V. Molteplicità delle lotte per il riconoscimento e conflitto delle libertÃ
- VI. Passaggio a Sud-Est. Questione nazionale e lotta di classe
- VII. Lenin 1919: «la lotta di classe ha cambiato le sue forme»
- VIII. Dopo la rivoluzione. Le ambiguità della lotta di classe
- IX. Dopo la rivoluzione. Alla scoperta dei limiti della lotta di classe
- X. La lotta di classe alla «fine della storia»
- XI. Tra esorcizzazione e frammentazione delle lotte di classe
- XII. La lotta di classe tra marxismo e populismo
- Riferimenti bibliografici