
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
È vivo un fiume?
Informazioni su questo libro
I fiumi sono esseri viventi che meritano riconoscimento e protezione, sia nella visione collettiva sia agli occhi della legge. È l'idea al centro di queste pagine rivoluzionarie, che pongono una domanda tutt'altro che retorica. Per rispondere con un risonante «sí!», Robert Macfarlane fa rotta in Ecuador, India e Canada, esplorando una natura minacciata dagli effetti dell'intervento umano, raccontando le storie di chi lotta per cambiare il destino dei fiumi. Un destino che da sempre scorre parallelo al nostro.
I fiumi sono esseri viventi che in quanto tali vanno riconosciuti e tutelati, anche dal punto di vista legale. Questa l'idea su cui si fonda È vivo un fiume? Alla domanda, tutt'altro che retorica, Macfarlane risponde intraprendendo tre viaggi al cuore della lotta per i diritti dei fiumi, accompagnato di volta in volta da attivisti, studiosi, giuristi, artisti, guide locali, amici. Prima tappa, Los Cedros, Ecuador. Una foresta nebulosa, ovvero una foresta pluviale in alta quota, tra gli habitat piú ricchi di biodiversità del pianeta, attraversata dal fiume omonimo, protagonista di una vicenda legale dai risvolti inediti: nel 2021 la Corte costituzionale di Quito ha annullato una concessione mineraria per l'estrazione dell'oro rilasciata dal governo, poiché violava il diritto di esistere della fauna e della flora, e negava al sistema formato dalla foresta e dai fiumi il diritto di «preservare i suoi cicli, la sua struttura, le sue funzioni e il suo processo evolutivo». Chennai, nell'India meridionale, è la seconda tappa. Macfarlane si immerge in una terra da sempre in comunione con l'acqua, minacciata da un inquinamento fuori controllo che ha mutato forse in modo irreversibile l'ecosistema. Qui i cittadini si impegnano per riqualificare l'ambiente con iniziative private, e si cerca disperatamente di sanare le ferite di fiumi, ruscelli e lagune. Macfarlane conclude la sua esplorazione in Canada, nel Nitassinan, dove il mae-stoso fiume Mutehekau Shipu viene difeso da associazioni e gruppi politici che, in nome dei diritti fluviali, si oppongono alla costruzione di nuove dighe dalle conseguenze potenzialmente devastanti. Ogni viaggio, e ritorno a casa, è una vera e propria avventura che si dipana in queste pagine intense: sembra quasi di sentire sulla pelle la cappa di umidità della foresta pluviale, di vedere lo sfarfallio delle libellule che migrano spinte dai monsoni, di provare terrore sul kayak in balia del fiume che si ingrossa, di assistere ai cambiamenti stagionali di amate sorgenti nella campagna inglese. Coinvolgente, suggestivo e illuminante, È vivo un fiume? è il libro piú personale e al tempo stesso piú militante di Robert Macfarlane. Un libro capace di aprire spazi di dialogo e confronto, rimettere in discussione le nostre visioni del mondo, e parlare al cuore.
«Un'opera di straordinaria bellezza, un inno poetico che celebra la vitalità della Terra e mostra le nuove forme dell'agire politico che questa può ispirare».
Amitav Ghosh
«Leggetelo per puro piacere, leggetelo per aprire gli occhi, leggetelo per trovare conferma che il mondo va incontro a cambiamenti non solo drammatici, ma anche meravigliosi».
Rebecca Solnit
I fiumi sono esseri viventi che in quanto tali vanno riconosciuti e tutelati, anche dal punto di vista legale. Questa l'idea su cui si fonda È vivo un fiume? Alla domanda, tutt'altro che retorica, Macfarlane risponde intraprendendo tre viaggi al cuore della lotta per i diritti dei fiumi, accompagnato di volta in volta da attivisti, studiosi, giuristi, artisti, guide locali, amici. Prima tappa, Los Cedros, Ecuador. Una foresta nebulosa, ovvero una foresta pluviale in alta quota, tra gli habitat piú ricchi di biodiversità del pianeta, attraversata dal fiume omonimo, protagonista di una vicenda legale dai risvolti inediti: nel 2021 la Corte costituzionale di Quito ha annullato una concessione mineraria per l'estrazione dell'oro rilasciata dal governo, poiché violava il diritto di esistere della fauna e della flora, e negava al sistema formato dalla foresta e dai fiumi il diritto di «preservare i suoi cicli, la sua struttura, le sue funzioni e il suo processo evolutivo». Chennai, nell'India meridionale, è la seconda tappa. Macfarlane si immerge in una terra da sempre in comunione con l'acqua, minacciata da un inquinamento fuori controllo che ha mutato forse in modo irreversibile l'ecosistema. Qui i cittadini si impegnano per riqualificare l'ambiente con iniziative private, e si cerca disperatamente di sanare le ferite di fiumi, ruscelli e lagune. Macfarlane conclude la sua esplorazione in Canada, nel Nitassinan, dove il mae-stoso fiume Mutehekau Shipu viene difeso da associazioni e gruppi politici che, in nome dei diritti fluviali, si oppongono alla costruzione di nuove dighe dalle conseguenze potenzialmente devastanti. Ogni viaggio, e ritorno a casa, è una vera e propria avventura che si dipana in queste pagine intense: sembra quasi di sentire sulla pelle la cappa di umidità della foresta pluviale, di vedere lo sfarfallio delle libellule che migrano spinte dai monsoni, di provare terrore sul kayak in balia del fiume che si ingrossa, di assistere ai cambiamenti stagionali di amate sorgenti nella campagna inglese. Coinvolgente, suggestivo e illuminante, È vivo un fiume? è il libro piú personale e al tempo stesso piú militante di Robert Macfarlane. Un libro capace di aprire spazi di dialogo e confronto, rimettere in discussione le nostre visioni del mondo, e parlare al cuore.
«Un'opera di straordinaria bellezza, un inno poetico che celebra la vitalità della Terra e mostra le nuove forme dell'agire politico che questa può ispirare».
Amitav Ghosh
«Leggetelo per puro piacere, leggetelo per aprire gli occhi, leggetelo per trovare conferma che il mondo va incontro a cambiamenti non solo drammatici, ma anche meravigliosi».
Rebecca Solnit
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a È vivo un fiume? di Robert Macfarlane, Duccio Sacchi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze biologiche e Ecosistemi e Habitat. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- È vivo un fiume?
- Prologo. Le sorgenti
- Introduzione. Anima
- PARTE PRIMA. Il fiume dei cedri (Ecuador)
- Le sorgenti (Inverno)
- PARTE SECONDA. Fantasmi, mostri e angeli (India)
- Le sorgenti (Primavera)
- PARTE TERZA. Il fiume vivente (Nitassinan/Canada)
- Epilogo. Le sorgenti (Autunno)
- Glossario
- Note
- Bibliografia scelta e risorse
- Ringraziamenti e sviluppi
- Indice analitico
- Dello stesso autore